“Business Continuity Management: qual è la differenza tra la gestione del rischio e la resilienza?
Esempi concreti tratti da realtà aziendali in diversi settori d’attività
INDIVIDUI E COMUNITA’ RESILIENTI FANNO UN MONDO SICURO E SOSTENIBILE
Gli straordinari cambiamenti degli ultimi dieci anni hanno profondamente influenzato il modo in cui consideriamo la resilienza. Ad esempio, la crisi finanziaria globale ha messo in evidenza la correlazione naturale dei rischi che vanno ad incidere sulla complessità, la gamma e il prezzo delle discontinuità del business. Questi cambiamenti che emergono sfidano i professionisti nelle cosiddette “discipline protettive” (business Continuity, Risk management, informazioni, sicurezza fisica, gestione della catena delle forniture) a rivalutare in che modo questi metodi contribuiscano alla resilienza globale di un’organizzazione.
08:30-08:45 Registrazione
08:45-09:30 Benvenuto e introduzione alla giornata Marco G. Beozzi – BCM Advisor
09:00-09:45 La normativa vigente in ambito BCM Maurizio Di Paola – BPS (Suisse)
09:45-10:30 La comunicazione in emergenza BETA80 Group
10:30-10:45 PAUSA CAFFÈ
10:45-11:30 Le certificazioni di Sicurezza Prof.ssa Guerra Anfossi - Scuola Internazionale Etica & Sicurezza de L’Aquila
11:30-12:15 Vision strategica della BCM Susanna Buson – BCM Advisor (già responsabile BCM Unicredit e Finmeccanica)
12:15-13:30 PAUSA PRANZO
13:30-14:15 Rischio Informatico e collegamenti con la Business Continuity
Elvio Vivaldini (tbv) – Banca Popolare di Milano
14:15-15:30 Casi concreti di incidenti e soluzioni Roberto Perego - Orbit International
15:30-16:15 Soluzioni tecnologiche Cristian Lanciano - Scibile
Nicola Moresi - Bancadati
16:15-17:30 Soluzioni telecom Claudio Del Boca - Swisscom
17:30-18-15 Risk assessment per l'area domotica Alessandro Cosenza - BTicino
CHF 50:00 soci ated
CHF 100.00 NON SOCI
La quota comprende lo standing Dinner.
Iscrizione obbligatoria entro lunedì 14 settembre 2015