Luca Mascaro, user experience architect, si occupa di progettazione dellâ??esperienza dâ??uso per artefatti e servizi digitali e di formazione e divulgazione nel medesimo campo.
Luca si interessa di processi e progettazione agile, user experience ed ecosistemi di servizi (web, mobile, Iphone, etcâ?¦), tenendo regolarmente un blog in materia (http://www.lucamascaro.info/blog).
Nel 2006 ha fondato Sketchin, studio svizzero che opera a livello internazionale nellâ??ambito della progettazione e consulenza strategica sulla user experience. Sketchin opera su progetti innovativi nel campo dei servizi web e mobili per alcuni grandi clienti in Italia, Inghilterra e Stati Uniti. Qui, ha introdotto e sta sperimentando tecniche di agile design.
Luca è docente di usabilità e accessibilità presso la Scuola Specializzata Superiore di Arte Applicata (SSS_AA) di Lugano e collabora con diverse università italiane e svizzere allâ??interno di master come docente di UX Strategy & Design.
Negli ultimi anni l'esperienza di utilizzare il software e il web si è integrata trasparentemente nella nostra realtà quotidiana anche attraverso interfacce grafiche sempre più semplici e accattivanti. La rivista Forbes ha lanciato all'inizio del 2011 una provocazione in merito affermando che entro il 2016 le software house che non riusciranno ad offrire un'esperienza d'uso semplice, coinvolgente e multicanale avranno serie difficoltà a far adottare il proprio software in quanto gli utenti stessi si saranno abituati a livelli esperienziali superiori. Il fattore umano, il design e il concetto di esperienza d'uso stanno dunque prendendo sempre più spazio nell'industria del software che attraverso queste metodologie di progettazione ritrova anche dei nuovi modi per gestire la definizione e la progettazione del software stesso.
Il risultato che già oggi osserviamo e lo svilupparsi di software più semplici, più facili da insegnare e da evolvere ma sopratutto che generano minori costi a fronte di migliori risultati commerciali.
In questa presentazione verrà presentato il mondo dell'experience design con i suoi metodi di progettazione del software e i vantaggi che apportano alle aziende.
17:30-17:45Â Registrazione
17:45-17:45Â Saluti e introduzione
17:45-19:15Â Benefici e ritorni di investimento della user experience
19:15-19:30Â Domande e aperitivo
19:30Â Rinfresco / aperitivo
Quota di partecipazione:
Soci: gratuita
Non soci:Â CHF 40.00Â
Iscrizioni:
Sul sito, entro lunedì 12 settembre 2011.