Claudio Rossini, CIO (TecnoInfo – Svizzera - Ticino)
La mia passione per il Bitcoin arriva ad inizio 2013 quando vengo a conoscenza della sua esistenza per caso e ne sono da subito affascinato Dapprima ne ho studiato gli aspetti tecnici ed infine verso la fine del 2013 ho iniziato con il mining.
A Gennaio 2014 ho aperto la ditta TECNOINFO per occuparmi prevalentemente di bitcoin e criptovalute e dove la principale attività (anche se non l'unica) era proprio il mining.
In questa attività ho suscitato anche un certo interesse tanto che a febbraio 2015 sono stato invitato come relatore ad un convegno organizzato dalla CC del Ticino ed numerosi altri dibattiti In Svizzera.
Nel corso di questi 3 anni ho approfondito tutti gli aspetti tecnologici che sottesi al'uso di bitcoin ed altre cripto valute; inclusa la blockchain che ho imparato a “manipolare” o meglio gestire come programmatore.
Ho realizzato l'infrastruttura per la gestione del mio sito di cloud mining www.bitcoinmaker.ch (ora sospeso per il pubblico) che comprende il software per l'invio di pagamenti automatici ai clienti.
Ho presentato alcuni progetti che prevedono l'utilizzo dalla blockchain attualmente in fase di sviluppo.
*Si consiglia di portare un laptop personale per le installazioni
Descrizione del laboratorio
Quello che comunemente viene chiamato Bitcoin (BTC) é un sistema di pagamento virtuale che si struttura attraverso una rete di comunicazione peer to peer; ideato nel 2008 ed introdotto nel mercato nel 2009 ha avuto, negli ultimi anni, un crescente sviluppo. Accanto a Bitcoin esistono numerose latre criptovalute sul mercato.
Molti seganalano che siamo in presenza di una di quelle tecnologie definite “disruptive technologies”; ossia tecnologie che introducendo funzionalità completamente nuove ridefiniscano in un sol colpo prodotto, servizio e modello di business.
Ma quali sono i dettagli tecnici sottostanti l'uso e la gestione delle criptovalute?
Comprendere i dettagli tecnici, in ragione della loro natura di “disruptive technologies”, riguarda anche manager, decisori e controllori aziendali di processi e non solo i programmatori.
Per questo motivo, e su sollicitazione di alcuni soci, abbiamo organizzato un laboratorio chiamando un programmatore a spiegare come funziona la blockchain e come gestire in sicurezza le criptovalute.
I partecipanti avranno quindi la possibilitá di installare un wallet e tutte le componenti software necessarie alla gestione in sicurezza di bitcoin; oltre a poter vedere come é strutturato un sofware che gestisce i pagamenti in bitcoin (un progetto del relatore).
La possibilitá di installare il tutto sul proprio computer sotto la guida del relatore é l'elemento caratterizante di questa sessione chiamata per questo “Laboratorio”.
Ai soci svizzeri e dell’Italia segnaliamo che la partecipazione al seminario corrisponde ad un credito di 3 ore CISA/CISM/CGEIT/CRISC Continuing Professional Education.
Il laboratorio prevede due sessioni uguali una il mattino (9.15-12.20) ed una il pomeriggio (14.15 – 17.20) per consentire di avere in aula un numero massimo di 15 persone; la natura pratica del “laboratorio” e la possibilitá per tutti i partecipanti di installare sul proprio laptop del sofware impone dei limiti numerici.
Il programma sará uguale nelle due sessioni e consentita l'iscrizione solo ad una sessione.
Verranno affrontati con esempi pratici ed esercitazioni seguenti aspetti:
Gratuita Soci ATED, Soci AIEA, Soci ISACA CH
CHF 65.00 Non soci
Iscrizioni entro venerdì 13 gennaio 2017
Indicazioni stradali
Mezzi pubblici
1. Treno Milano-Chiasso-Bellinzona (S10-TILO): fermata Lamone-Cadempino, Stazione
2. Autopostale Lamone-Bioggio Molinazzo (linea 449): fermata Manno, Centro di Calcolo
1. Trenino Lugano-Ponte Tresa (linea S60): fermata Bioggio Molinazzo, Stazione
2. Autopostale Bioggio Molinazzo-Lamone (linea 449): fermata Manno, Suglio
entro venerdì 13 gennaio 2017
Mezzi privati
Autostrada A2; uscita Lugano Nord; uscita Varese, Ponte Tresa; al semaforo direzione
Ponte Tresa; dopo 200 metri a sinistra (Galleria 2).