Ing. Alessandro D'Amato
Laureato in Ingegneria informatica al Politecnico di Milano, si è specializzato negli anni nella gestione IT di importanti aziende in ambito finanziario, sociale e nel settore alberghiero.
Durante gli studi universitari lavora con degli amici ad una delle prime startup italiane per la mobilità sostenibile, muoversi.net In seguito progetta una delle prime piattaforme di e-learning usata su ampia scala, per l'università di Torino.
Nel 2004, a 28 anni ha co-fondato una seconda startup focalizzata sulla business intelligence e l'analisi dei dati a supporto del business.
Nel 2014 ha co-fondato lsaro, l'azienda che vincerà nel 2014 il secondo premio allo Swiss Startups Awards e il I premio al Grand Prix Möbius 2015, grazie al progetto smARTravel, una guida multimediale per musei, gallerie e città.
Dott. Paolo Rebuffo
Laureato in Economia e Commercio all’Università di Genova, è stato promotore finanziario presso l’Agente di Cambio Del Carratore-Gambarotta, la Gestnord Intermediazione SIM e la Bregliano SIM. È stato anche responsabile dell’area trading del gruppo “Istituto Ligure Mobiliare”, una merchant bank genovese e ha svolto l’incarico di Investor Relator di Le Buone Società spa (azienda quotata in borsa e controllata da ILM spa). Dal 2013 risiede in Svizzera e svolge attività imprenditoriali nel campo dell'editoria on-line legata alla finanza e di consulenza nel campo della re-location aziendale e personale in Svizzera e in altri paesi che permettono ancora la libera impresa.
Sempre dal 2013 Paolo Rebuffo si interessa alle tecnologie legate alla blockchain in particolare per la loro valenza sia finanziaria, come asset class per gli investimenti personali, che notarile e come servizio alle imprese. Ed è attualmente consulente per la creazione di criptovalute ( le ultime: https://icoo.io/ , http://emercury.io/ ) sia sulla blockchain di bitcoin che su quelle di bitshares e di ethereum.
Il blog da lui diretto, Rischio Calcolato, è diventato in pochissimi anni la testata italiana online più letta in campo economico e finanziario e viene consultato dai maggiori operatori italiani e stranieri del settore – e perfino dai tecnici e i ghostwriters dei gabinetti politici (clamorose citazioni di articoli del blog sono state riscontrate nei discorsi di esponenti di spicco di alcuni partiti e associazioni di rilevanza nazionale).
Quello che comunemente viene chiamato Bitcoin (BTC) é un sistema di pagamento virtuale che si struttura attraverso una rete di comunicazione peer to peer; ideato nel 2008 ed introdotto nel mercato nel 2009 ha avuto, negli ultimi anni, un crescente sviluppo.
Bitcoin é la criptovaluta certamente più famosa sul mercato ma non é l'unica: il panorama delle criptovalute é via via sempre più vasto e complesso.
In questi quasi 10 anni Bitcoin e le criptovalute hanno avuto una forte espansione ed ora il loro utilizzo viene addirittura accettato da qualche amministrazione pubblica (Zugo in Svizzera da maggio 2016 é la prima amministrazione pubblica la mondo ad accettare pagamenti inferiori a 200 CHF in bitcoin)
Siamo quindi in presenza di una di quelle tecnologie definite “disruptive technologies”? Ossia tecnologie che introducendo funzionalità completamente nuove ridefiniscano in un sol colpo prodotto, servizio e modello di business.
Oppure siamo in presenza di un fenomeno prettamente finanziario (una nuova valuta)?
Ne discutiamo in questa sessione di studio Isaca con due esperti con professionalità differenti ma entrambi profondi conoscitori del mondo delle criptovalute.
Ai soci svizzeri e dell’Italia segnaliamo che la partecipazione al seminario corrisponde ad un credito di 4 ore nell’ambito del CISA/CISM/CGEIT/CRISC Continuing Professional Education.
14:15-14:30 Registrazione
14:30-14:40 Saluti e introduzione
Dott. Paolo Gasperi per AIEA / Ated - ICT Ticino / ISACA Switzerland
14:40-15:45 Bitcoin: una rivoluzione possibile?
Ing. Alessandro D’Amato
15:45-16:00 Rinfresco
16:00-18:00 Cosa è il denaro?
La Blockchain: cosa é la nuova frontiera del Denaro e dei Contratti.
Bitcoin: oro digitale e denaro, potenzialità e (attuali) limiti
Ethereum la rivoluzione per il mondo corporate
Le criptovalute come investimento, esempi pratici: Bitcristalls e Augur
Dottor Paolo Rebuffo
18:00-18:20 La Svizzera come posto perfetto per creare un patrimonio in criptovalute
18:00-18:20 Confronto e Networking
Gratuita
Non soci: CHF 65.00
Iscrizione dal nostro sito entro venerdì 4 novembe 2016