L'evento è rivolto a tutti i managers IT e aziendali di ogni tipologia di azienda ed in genere a figure che lavorano in ambito BPM ed a stretto contatto con la gestione dei processi aziendali.
Andrea Cherubini
IT Senior, IT Business Analyst, IT Supervisor.
Relatore, mentor, redattore di pubblicazioni ed articoli tecnici.
Master in IT Management, esperto in IT Governance, tra le diverse certificazioni spiccano ISO20000 ed ITIL Intermediate.
Alberto Ciardelli
CEO ConCertIS SA, Business Relationship Manager & IT Manager.
Andrea Scazzosi
Vanta un’esperienza pluriennale nelle aree Business Intelligence & Corporate Performance Management. In particolare, fonda le sue conoscenze nel software BOARD, con il quale collabora – prima come Partner e poi come Project Manager – da più di 20 anni.
BPM è la disciplina che studia la gestione dei processi di business aziendali finalizzata a produrre una
loro ottimizzazione in ottica di efficienza, efficacia e capacità aziendale di adattarsi piu’ agilmente ai cambiamenti.
Gli impatti aziendali ricadono sugli aspetti organizzativi, funzionali e gestionali per produrre un beneficio finanziario, in termini di minori costi o maggiori ricavi, attraverso il miglioramento dei tempi, dei costi e della qualità.
La visione dell’evento e della tematica permette di mostrare come il BPM, a livello strategico e tattico, costituisce la governance dei processi aziendali, a livello operativo fornisce all’IT le competenze necessarie per poter acquisire un ruolo nevralgico finalizzato a migliorare i processi produttivi, agire nell’intera catena produttiva al fine di creare un vantaggio competitivo attraverso l’analisi delle informazioni contenute nei prodotti/servizi, per mezzo degli strumenti e delle tecnologie digitali.
Il BPM, esattamente come l’approccio Lean, propone un modello di tipo ascendente, dal basso verso l'alto, detto «bottom-up» che consiste nell'analisi del funzionamento reale dell'azienda per creare dei modelli informatici organizzativi a supporto; una rottura rispetto agli schemi generali, di tipo discendente, dall'alto verso il basso, detti «top-down», nei quali il funzionamento dell'azienda deve inserirsi unicamente in uno scenario proposto dal team dirigente.
L'evento è rivolto a tutti i managers IT e aziendali di ogni tipologia di azienda ed in genere a figure che lavorano in ambito BPM ed a stretto contatto con la gestione dei processi aziendali.
16:00-16:15 Registrazione
16:15-16:30 Benvenuto e introduzione
16:30-17:15 BPM e Governance, il ruolo dell’ICT
17:15-18:00 Approccio di progetto al BPM: esperienza (case study)
18:00-18:45 BOARD, la gestione dei processi di decision-making in ottica BPM. Alcuni esempi concreti.
18:45–19:15 Domande e discussione con i relatori
19:15 Rinfresco offerto
Entro lunedì 5 novembre 2014
Quota di partecipazione:
SOCI: gratuito
NON SOCI: CHF 50.00