Diego Argeri (BI Network) Più di 35 anni di esperienza nel settore del software aziendale. La sua carriera è iniziata nel 1978 come programmatore informatico. Dal 1982 al 1994 è stato responsabile per la ricerca e lo sviluppo del software di tesoreria (SGAT) di FMS Group. Nel 1995 è entrato a far parte di Hyperion (oggi Oracle) ed è stato responsabile per l'introduzione di Hyperion Pillar (prodotto di budgeting) nel mercato italiano. Nel 2000 ha preso parte alla start up italiana di MIS AG come Direttore dell’area Prodotti e Servizi. Nel 2003 è entrato in OutlookSoft (ora SAP) come Direttore della area Prodotti, Servizi e Tecnologie. Nel 2005 è stato nominato Direttore Generale di eXstone, un partner certificato Oracle per EPM, BI e Applications. Dal 2009 al 2015 ha ricoperto il ruolo di Direttore Consulenza QlikTech in Italia. Da 5 mesi è il ora Direttore Consulenza di BI Network.
Luca Fara (DataFarm)
Professionista con oltre quindici anni di attività nel mondo ICT, ha maturato un’esperienza decennale nel settore delle Telecomunicazioni, ricoprendo funzioni di crescente responsabilità, passando progressivamente dal ruolo di analista e sviluppatore a quello di Project e Team Manager nell’area Business Support System per Frodi e Revenue Assurance. Siemens, Infostrada, Vodafone, H3G e Ericsson sono le aziende per cui ha prestato servizio. Dal 2009 ha avviato una nuova fase lavorativa come imprenditore nell’ambito della consulenza specialistica. Attualmente presta la sua opera come consulente e formatore in ambito Business Intelligence per conto di società create con altri professionisti al fine di sfruttare la sinergia delle singole competenze ed esperienze. Risultano di particolare rilevanza i progetti portati a termine in ambito Telco, Fashion, Banking, GDO, Automotive ed Editoria, con specifica esperienza maturata nelle aree Vendite, Finanza e Logistica.
Marco Tomazzoni (Katak)
Da più di 25 anni attivo nel settore informatico, ha alternato periodi di lavoro come programmatore libero professionista a lavoro come responsabile ICT in azienda. Specializzato in programmazione per web, attivo nel mondo open source tra l'altro con il progetto Katak-support. Attualmente si occupa principalmente di scraping e database. Attualmente vive e lavora tra Italia e Germania.
Umberto Lambiase (BI Network)
Da oltre 15 anni attivo nel settore informatico, ha iniziato nel 1999 la propria carriera in Altran Group, come sviluppatore in ambiente Oracle. Dal 2002 al 2013 si è dedicato alle vendite in area ICT per conto di Archebit Spa, system integrator che operava nel settore della IT Security & governance, Cloud infrastrutture e Disaster Recovery per aziende nazionali e multinazionali. Dal 2003 in avanti ha seguito la clientela anche su tematiche di governance e compliance agli standard ISO 27001 – BS7799 oltre che Sarbanes Oxley. Dal 2004 ha partecipato allo sviluppo della Business Unit interna dedicata alla BI sviluppando progetti enterprise in area Qlikview. Dal 2013 ad oggi ha focalizzato i propri interessi professionali esclusivamente al settore della Business Intelligence e corporate reporting come Sales Manager di BI Network.
Professionista con oltre quindici anni di attività nel mondo ICT, ha maturato un’esperienza decennale nel settore delle Telecomunicazioni, ricoprendo funzioni di crescente responsabilità, passando progressivamente dal ruolo di analista e sviluppatore a quello di Project e Team Manager nell’area Business Support System per Frodi e Revenue Assurance. Siemens, Infostrada, Vodafone, H3G e Ericsson sono le aziende per cui ha prestato servizio. Dal 2009 ha avviato una nuova fase lavorativa come imprenditore nell’ambito della consulenza specialistica. Attualmente presta la sua opera come consulente e formatore in ambito Business Intelligence per conto di società create con altri professionisti al fine di sfruttare la sinergia delle singole competenze ed esperienze. Risultano di particolare rilevanza i progetti portati a termine in ambito Telco, Fashion, Banking, GDO, Automotive ed Editoria, con specifica esperienza maturata nelle aree Vendite, Finanza e Logistica.
Attraverso il racconto di una serie di esperienze professionali vissute dalle varie realtà presenti, si vogliono portare a fattori comune una serie di opportunità di utilizzo di strumenti di Business Intelligence in progetti innovativi che abbiano l’obiettivo di prevenire o gestire minacce alle aziende.
La disponibilità di un elevata quantità di dati oggi presenti su Internet anche in forma open source, i social network, l’utilizzo di strumenti software tecnologicamente avanzati ed aperti alla integrazione, le nuove figure professionali nate negli ultimi anni (si pensi ad esempio ai data scientist), l’esperienza maturata in almeno venti anni di progetti di Business Intelligence, la nuova spinta dei concetti di data visualization per una più eff icace lettura delle informazioni, sono tutti ingredienti a disposizione per arricchire il valore che i risk manager e gli auditor possono offrire alle proprie aziende. Come una buona squadra può fare la differenza
Ai soci svizzeri e dell’Italia segnaliamo che la partecipazione al seminario corrisponde ad un credito di 4 ore nell’ambito del CISA/CISM/CGEIT/CRISC Continuing Professional Education.
14:15-14:30 Registrazione
14:30-14:40 Saluti e introduzione AIEA
Ated - ICT Ticino / ISACA Switzerland
14:40-15:30 Business Intelligence – scenari ed applicazioni
Diego Argeri
15:30-16:00 Rinfresco / aperitivo
16:00-16:30 Qlikview – analisi dei dati
Umberto Lambiase
16:30-17:10 Business Intelligence e rappresentazione dei dati
Luca Fara
17:10-17:40 Web spider e collezione di dati
Marco Tomazzoni
17:40-18:00 Conclusione e ringraziamenti
18:00-18:20 Confronto e Networking
Gratuita Soci ATED, Soci AIEA,
Soci ISACA CH
CHF 65.00 Non soci
Iscrizione dal nostro sito entro mercoledì 27 gennaio 2016
Per i NON SOCI il versamento della quota vale quale conferma di pagamento.
Il pagamento è da effettuare presso la
Banca Raiffeisen del Camoghè
Piazza Grande 99
6512 Giubiasco
IBAN CH75 8034 4000 0032 3604 9
SWINFT: RAIFCH22XXX
Clearing 80344
SIC 803445
Come raggiungere l'Hotel Parco Maraini
Mezzi pubblici
Treno Milano-Chiasso-Bellinzona (S10-TILO): fermata Lugano stazione, potete raggiungere a piedi l'albergo in 3 minuti
Mezzi privati
Autostrada A2; uscita Lugano Nord, direzione Ospedale Civico o stazione di Lugano