L’associazione ha lo scopo di fornire servizi ai propri associati, favorire l’impiego delle nuove tecnologie dell’informazione e comunicazione e di promuovere l’etica professionale fra gli operatori del settore contribuendo così attivamente allo sviluppo dell’economia cantonale. Per perseguire i propri scopi l'Associazione può: Collaborare con altre associazioni aventi scopi analoghi; Rappresentare gli associati presso le istanze comunali, cantonali e federali; Partecipare ad altre associazioni
Dalla sua fondazione ated - ICT Ticino ha organizzato oltre 1.000 manifestazioni con più di 13.000 partecipanti a conferenze, giornate di studio, visite e viaggi tematici, corsi settimanali. Da diverso tempo l'associazione collabora con l’Università della Svizzera Italiana (USI), la Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana (SUPSI) e con la Scuola Superiore di Informatica di Gestione (SSIG) con l’obiettivo di promuovere la formazione dei soci. Grazie alla serietà dell'attività svolta sull'arco di quarant'anni di vita, ated – ICT Ticino è diventata un riferimento nel settore per le forze economiche, politiche ed istituzionali, favorendo il dibattito attorno alle tecnologie della informazione e ravvivandone l'interesse presso i giovani.
L'Associazione Ticinese Elaborazione Dati nasce quasi mezzo secolo fa per le necessità del cantone di trovare all'epoca competenze per un tipo di lavoro di cui si sapeva poco o nulla. Anni in cui la somma totale dell’intera memoria e potenza dei calcolatori su tutto il territorio era inferiore a quella di un comune smartphone. Era l'epoca di schede perforate, computer grandi come pareti, valvole a transistor, e pochi uomini con grandi passioni e idee intenti a creare i primi centri di calcolo per il pubblico e per le banche. Questo grande patrimonio di conoscenza è al servizio delle aziende e dei professionisti che rischiano di trovarsi impreparati o isolati, dato che l’informatica e la tecnologia dei servizi sta accelerando in modo incredibile, perciò oggi l’associazionismo ha persino più senso di quando ated venne fondata.
Informare, educare, appassionare all’informatica, facilitare i progetti innovativi e creare sinergie che portino valore aggiunto al tessuto economico e sociale del nostro cantone.