Maurizio Pesce, da quasi 15 lavora nel mondo dell'informazione e dei nuovi media.
Redattore di Wired.it, sito dell'edizione italiana del magazine americano di Condé Nast, è esperto di Internet e Social Media e responsabile di Gadgetland, il portale dedicato al mondo Consumer Electronics. Laureato in Giornalismo, un Master in Comunicazione Istituzionale, ha lavorato in tutti i settori dell'informazione, dalla tv alla radio, dai quotidiani a web e mobile Internet.
Ing. Giuliano Faini, Ing. Gestionale e Ricercatore degli Osservatori ICT & Management della School of Management del Politecnico di Milano, ha numerosi progetti di ricerca e pubblicazioni relativi allâ??utilizzo di tecnologie innovative da parte delle imprese italiane, nellâ??ambito dellâ??Osservatorio ICT & PMI. Svolge attività di docenza nel contesto dei corsi di Economia, Organizzazione e Gestione Aziendale del Politecnico di Milano.
Francesco Mondora, is the President of EuroCloud Italia and member of the Board Of Directors of EuroCloud Europe. Francesco is the CTO of Sensible Cloud where he is the lead architect for sense. For the last 3 years he has been working in the cloud environment, bringing the SOA paradigm to the cloud. Francesco also works with mondora.com as mentor and trainer of Agile software development practices and innovator in distributed computing. Francesco has established two previous software companies with buy-out exits to a bank and to a larger SI. Prior to joining Sensible Cloud, Francesco taught for Sun Microsystems and Oracle in the distributed computing field. He is also a regular speaker with numerous presentations about distributed computing and Agile Software development.
Luca Dellâ??Oca, Chief Technology Officer di SayIT SA. Oltre 10 anni di esperienza nel settore IT, durante i quali ha lavorato come consulente per società svizzere e italiane di tutti i settori e dimensioni. La sua curiosità innata lâ??ha portato ad affrontare in modo pionieristico le tecnologie emergenti che negli anni si sono affacciate sul mercato, e le sue capacità tecniche hanno permesso ai clienti di adottarle con successo. Progetta e gestisce sistemi virtualizzati dal 2005, e negli ultimi anni ha realizzato e promosso con SayIT nuovi servizi remotizzati, che oggi vengono indicati dal mercato come Cloud Computing.
Alessio L.R. Pennasilico, meglio conosciuto nell'hacker underground come mayhem, si occupa oggi di garantire a diverse aziende la sicurezza delle informazioni e dei processi, grazie al suo ruolo di Security Evangelist in Alba S.T. Appartiene al direttivo nazionale ed al comitato tecnico scientifico di CLUSIT (www.clusit.it) e del capitolo italiano di ISSA, l'Associazione Italiana Professionisti Sicurezza Informatica (AIPSI - www.apsi.org). Partecipa regolarmente come speaker a convegni in tutta Europa, Stati Uniti, Middle East e Far East, per discutere di VoIP, Virtualizzazione/Cloud, SCADA e gestione di attacchi informatici.Â
Â
Giorgio Spedicato, avvocato, è partner dello Studio legale associato Monducci Perri Spedicato & Partners, law boutique specializzata in proprietà intellettuale, diritto delle nuove tecnologie e diritto dell'innovazione. � dottore di ricerca in diritto dell'informatica e informatica giuridica nell'Università di Bologna e docente nel corso di Diritto della proprietà intellettuale nella Facoltà di Giurisprudenza della medesima Università (polo di Ravenna). Autore di numerosi saggi e contributi scientifici in materia di proprietà intellettuale e diritto delle nuove tecnologie.
Il Cloud Computing è una moda o una soluzione ai problemi reali delle aziende? Il Cloud Computing serve solo alle grandi aziende o è adatto anche alla piccola e media impresa? Quanto costa veramente il Cloud Computing? Che garanzie offre il Cloud Computing in merito allâ??affidabilità del servizio e alla riservatezza dei miei dati nel Cloud?
Alcuni esperti del settore condivideranno con noi le loro esperienze e cercheranno di rispondere a queste domande, oltre a tutte le domande che il pubblico in sala vorrà porre.
Il Cloud Computing verrà analizzato nei suoi diversi aspetti: quello tecnico, giuridico, gestionale, finanziario, ma sempre da un punto di vista pratico. Si cercherà di capire cosa fanno gli altri, come lo fanno, che problemi hanno dovuto affrontare e come sono riusciti a risolverli.
Verranno presentati casi concreti di implementazione di soluzioni basate sul Cloud Computing, ed è previsto un ampio spazio per porre domande, commentare e interagire con i relatori. Il panel finale con la presenza di tutti i relatori e moderato dal giornalista di Wired Italia, Maurizio Pesce, cercherà di individuare quali passi sono ancora da compiere verso il pieno successo del Cloud Computing.
Al termine siete cordialmente invitati ad un rinfresco.
"16:30 - 16:35 Registrazione
16:35 - 16:40 Saluti e introduzione ated
                    Dr. Maric
Ogni intervento sarà seguito da 5 minuti di domandeÂ
Moderatore: Maurizio Pesce
16:40 -Â 16:50 ICT as a service: ennesima moda o realeÂ
                    opportunità per le PMI?Â
                    Ing. Giuliano Faini
16:55- 17:10 Aspetti finanziari del cloud computing TBD
17:15-17:25Â Elasticita' infrastrutturale e aziendale:
                  come evolvono i livelli di servizio e le service
                  operation sul cloud Â
                  Francesco Mondora
17:30-17:40Â I servizi cloud per piccole imprese e startupÂ
                  Luca Dellâ??Oca
17:45:17:55Â Come usare cloud per salvare l'analogico
                  L.R. Pennasilico
18:00- 18:10Â Profili normativi e contrattualistici relativi alla
                   sicurezza e alla riservatezza dei dati nei servizi di
                   cloud computingÂ
                   Avv. Giorgio Spedicato
18:15- 18:30Â Break
Â
18:30 -19:00Â Panel:
                   Cosa manca al cloud computing per affermarsi?Â
                   Moderatore: Maurizio Pesce
19:15Â AperitivoÂ
Quota di partecipazione:
Soci: gratuita
Non soci:Â CHF 60.00Â
Iscrizioni:
Sul sito entro lunedì 24 gennaio 2011.