Relatori
Michele Lanza ha concluso il suo dottorato in informatica nel 2003 all'Università di Berna, per il quale ha ottenuto il premio Ernst Denert Software Engineering Award.
Attualmente è professore della facoltà di scienze informatiche dell'Università della Svizzera italiana, dove ha fondato un gruppo di ricerca che si occupa di information visualization, reverse engineering ed evoluzione del software. Ha scritto il libro Object-Oriented Metrics in Practice ed è il creatore di CodeCrawler, un rinomato tool per la visualizzazione del software.
Note
La manutenzione, la reingegnerizzazione e l'evoluzione di sistemi software sono aspetti fondamentali dell'industria del software. Molti sistemi, pur essendo stati sviluppati con delle tecniche e tecnologie di ultima concezione, col tempo tendono a decadere di qualità e devono essere costantemente mantenuti e parzialmente riscritti. Un passo necessario in questo caso è il reverse engineering, che ha come obiettivo una comprensione integrale del sistema, ma è anche unâ??attività impegnativa a causa della complessità dei sistemi in questione.
La presentazione introduce varie tecniche di comprensione basate sulla visualizzazione del software in tre aree specifiche:
- Il sistema visto come unica entità complessa
- I dettagli del sistema
- Il sistema come entità in evoluzione
Illustrando una metodologia visuale per il reverse engineering, la presentazione includerà varie dimostrazioni su dei sistemi reali.
"
Programma
18:15-18:30 Registrazione
18:30-18:35 Introduzione ated
18:35-19:20 Presentazione
19:20-19:30 Domande
19:30 Chiusura - seguirà l'aperitivo presso il ristorante Centro Galleria 2
Iscrizione
Quota di partecipazione:
Soci: ingresso gratuito
Non soci: Fr. 20.00
Download