Le tecnologie di ledger distribuiti e i meccanismi di sicurezza nativa dei blocchi non sono funzionali esclusivamente al trading in cripto valute ma rappresentano probabilmente uno degli elementi di discontinuità più significativi dai tempi dell’avvento di Internet. Un insieme di tecnologie mature aggregate per diventare un potentissimo strumento di business.
Dal finance, al manifatturierio, dalla grande distribuzione e dal B2C al farmaceutico all’energia, la capacità della blockchain di certificare in maniera nativa lo stato di qualunque flusso informativo rappresenta il vero elemento evolutivo, oggi abilitato dalle cripto valute ma domani funzionale alla creazione di sistemi integrati di informazioni.
Gli aspetti legali, tecnologici e regolamentari devono essere ben compresi per capire al meglio come e quando usare queste tecnologie, che vedono la Svizzera in una posizione estremamente qualificata per diventare l’ecosistema di riferimento per l’evoluzione e l’adozione di nuovi business models supportati da queste tecnologie e metodologie. La giornata si prefigge quindi di offrire una panoramica sullo stato dell’arte della tecnologia, dei suoi usi correnti nelle diverse industries, delle opportunità di business potenziali e dei più interessanti casi d’uso, dando evidenza anche delle aree grigie ancora in fase di consolidamento dal punto di vista tecnico, regolamentare e legale.
Rosario Piazzese
Dario Guasco
Christian Mirabella
Quote di partecipazione:
Location:
Sala corsi ated
c/o O.E. OmniBus Engineering SA
Via Carvina 4
6807 Taverne
09.00 – 09.15: Introduzione generale ai temi del corso e ai relatori
09.15 – 10.15: lo stato dell’arte. Blockchain e DLT, tecnologia, modelli operativi e scenari evolutivi
10.15 – 10.45: Coffee Break
10.45 – 11.15: La Blockchain e le cripto valute
11.15 – 11.45: La Blockchain e l’industria bancaria tradizionale
11.45 – 12.30: Scenari evolutivi abilitati dall’adozione nel finance. Le ICO oggi e domani
12.30 – 13.30: Lunch
13.30 – 14.30: La Blockchain extra finance, potenzialità e applicazioni
14.30 – 15.15: Tecnologia, business models e casi d’uso
15.15 – 15.45: Coffe break
15.45 – 16.15: Le aree grigie. Aspetti legali, regolamentari e tecnologici. La questione della sostenibilità ecologica e sociale
16.15 – 16.45: Scenari evolutivi a breve e medio termine
16.45 – 17.00: Conclusioni
17.00 – 17.30: Q&A