Tutte le persone che, a vario titolo, devono gestire o gestiscono già progetti di qualsiasi tipo, e tutte le persone che devono fare parte di progetti come membri del gruppo.
Corso intensivo, interattivo, pragmatico e divertente della durata di 2 giorni (in presenza) che permette ai partecipanti di sviluppare nuove competenze nella gestione dei progetti, capire il processo, cosa fare e non fare, e i criteri di successo di un progetto.
Questo divertente ed interessante corso si basa su esercizi pratici, studi di caso, discussioni e lavoro di gruppo.
Principali Benefici
- Avere una chiara comprensione delle fasi relative al processo di gestione del progetto
- Preparare il Documento di Avvio del Progetto
- Capire quando e come utilizzare AGILE e SCRUM
- Comprendere l'importanza dell'Analisi di Sponsor e Persone interessate
- Comprendere l'importanza delle competenze relazionali nei progetti
- Sapere come costituire e gestire un gruppo
- Impostare traguardi, obiettivi e portata
- Disporre di un elenco di cose da fare pratico all'uso
- Sapere cosa fare per assicurarsi il successo del progetto
- Iniziare immediatamente ad applicare il nuovo processo
Comprendere e gestire le seguenti aree del progetto:
− Tempo, costo, portata
− Il gruppo di progetto
− AGILE, SCRUM e HYBRID
− Stakeholder (Persone interessate) e loro necessità
− Sponsor e persone interessate
− Rischi, problematiche, vantaggi, qualità
− Comunicazione, rapporto progressi
− Cambiamenti, ritardi
− Chiusura progetto
Christine Petersen
Direttrice VIRAK
Agenda – Giorno 1
09:00 – Introduzione
10:30 – Iniziazione
11:00 – Criticità e complessità
11:50 – Documento dell’Avvio Progetto
12:30 – pranzo
13:30 – Persone interessate
15:00 – Pianificazione
15:30 – Piano del Progetto
16:30 – Diagramma di rete
17:30 – fine prima giornata
Agenda – Giorno 2
09:00 - Introduzione al secondo giorno
09:20 - GANTT
10:50 – Gestione dei rischi
11:30 – Comunicazione
11:50 – Gestione del gruppo
13:00 – pranzo
14:00 – gestione conflitti
14:30 – Gestione del cambiamento
15:30 – Controllo, ritardi, rapporti
16:30 – Chiusura del progetto
17:30 – Fine del corso
Iscrizione obbligatoria entro il 16 maggio 2022.
Prezzi:
Socio ated-ICT Ticino: CHF 995.00
Non socio ated-ICT Ticino: CHF 1100.00