Corso destinato a ragazze e ragazzi a partire dai 10 anni
Corso volto alla creazione di un videogioco narrativo, di genere RPG (gioco di ruolo), per mezzo della piattaforma RPG Maker MZ. Le lezioni sono organizzate come piccoli workshop in cui vengono spiegate le basi di utilizzo, ma non solo, estendendo gli argomenti dalla programmazione fino a grafica, marketing e analisi commerciale del prodotto.
Dott. Gabriele Barone, psicologo specializzato in nuove tecnologie.
Requisiti:
I requisiti minimi di RPG maker sono:
Lezione 1: Spazio alla mia storia – Il primo punto nella realizzazione di un gioco è quello di avere un’idea. Verranno dunque sondate le possibili storie immaginate dai ragazzi al fine di dar forma al gioco in questione. Decidere una storia insieme è fondamentale in quanto presuppone organizzazione sequenziale, creatività e capacità pratica, attribuendo al videogioco una dimensione concreta e organizzata.
Lezione 2: Dalle idee al computer– Prima lezione di programmazione: vengono introdotte le basi, introducendo RPG maker. Si sottolineerà l’importanza della logica che soggiace ai videogiochi, al fine di far comprendere i meccanismi di pensiero utili per portare avanti progetti indipendenti in parallelo.
Lezione 3: Gamification e motivazione – Per far sì che una persona giochi al mio videogame devono motivarla adeguatamente. Com’è possibile perseguire questo scopo? Attraverso alla teoria della Gamification ai ragazzi verranno presentate le varie dinamiche di gioco (quelle più comuni) da integrare con la propria storia.
Lezione 4: Programmazione, parte seconda – Vengono portati avanti le basi di utilizzo del programma, introducendo le funzioni di personalizzazione: plug-in, modifiche del codice e caricamenti.
Lezione 5: Grafica e disegno – In questo incontro, oltre a portare avanti la costruzione del gioco, ci si concentrerà sulla grafica. Come si disegna? Dove è possibile reperire dei disegni per personalizzare il proprio gioco?
Lezione 6: Marteking e videogiochi – Il videogioco è pronto, ora come si fa a portarlo all’attenzione dell’utenza? Dai social Network agli store di vendita, saranno presentate tutte le possibilità e verrà spiegato come utilizzarle.
Lezione 7: Spazio al mio gioco – Lavoro indipendente al proprio progetto assistiti dal responsabile.
Lezione 8: Testing e presentazione dei progetti - In questa lezione ogni partecipante al corso proverà i giochi altri, fungendo di fatto da beta tester e restituendo dei piccoli report. Quest’ultima funzione è fondamentale nella realizzazione di un videogame in quanto fornisce il feedback della propria utenza e permette la correzione degli errori (bug).
Iscrizione Obbligatoria. Il corso avverrà da remoto. una volta terminata l'iscrizione si riceveranno i dettagli per collegarsi.
NOVITÀ: A fine corso gli studenti riceveranno un certificato di partecipazione da conservare per la preparazione del proprio CV alla fine della scuola dell'obbligo.
Prezzo NON soci: 395.00 CHF
Prezzo soci: 320.00 CHF
Date e orari:
Sabato 6 marzo 2021 09:00 - 13:00
Sabato 13 marzo 2021 09:00 - 13:00
Sabato 20 marzo 2021 09:00 - 13:00
Sabato 27 marzo 2021 09:00 - 13:00