Cristina Giotto nuovo Presidente di ated-ICT Ticino
Cristina Giotto mantiene la carica di Direttore di ated-ICT Ticino e su richiesta del Comitato assume anche la funzione di Presidente.
Luca Mauriello diventa Vice Presidente e prende la guida di ated Academy.
Altri nuovi ingressi nel Comitato: Marziale Brusini, Milena Folletti, Silvia Rovati e Tiziano Leidi.
Lugano, 8 giugno 2022 - L’Assemblea Generale Ordinaria di ated-ICT Ticino, riunitasi a Cadro il 7 giugno, ha eletto Presidente Cristina Giotto, che mantiene anche la carica di Direttore dell’associazione. Fanno il loro ingresso in Comitato: Marziale Brusini, Milena Folletti, Silvia Rovati, Tiziano Leidi e Luca Mauriello, che viene nominato Vice Presidente. Un saluto e particolare ringraziamento è stato reso a Daniele Menotti, Presidente uscente di ated-ICT Ticino e agli altri membri di Comitato in uscita, ovvero: Davide Proverbio, Emanuele Carpanzano e Alan Boffi.
«Sono particolarmente emozionata per questo nuovo incarico che assumo nell’associazione in cui lavoro con passione da 22 anni – dichiara Cristina Giotto, Direttore e neo Presidente di ated ICT Ticino. – Si tratta della prima nomina a Presidente per una donna in oltre 50 anni di storia dell’associazione e credo sia un segnale importante delle evoluzioni in atto, perché le professioni della digital economy sono aperte oggi più che mai a tutti e tutte anche nel nostro Ticino. Devo un grande ringraziamento a Daniele Menotti, Presidente uscente, a Davide Proverbio, Emanuele Carpanzano e Alan Boffi, per il sostegno e la fiducia dimostrata negli anni a questa nostra associazione e a me personalmente. E sono onorata di dare il benvenuto in Comitato a Marziale Brusini, Milena Folletti, Silvia Rovati, Tiziano Leidi e Luca Mauriello. Luca mi affiancherà come Vice Presidente nei molti progetti dedicati alla formazione. Avvieremo, infatti, grazie a lui una nuova ated Academy, per riaffermare la nostra missione fondante di informare, educare, appassionare alla tecnologia digitale imprese e professionisti ticinesi. Chi mi conosce sa che ho sempre lavorato con l’obiettivo di mettere la tecnologia al servizio delle persone e la nostra associazione al servizio del territorio, perché penso che il valore su cui dobbiamo spenderci verso le nuove generazioni e verso chi non è nativo digitale sia quello di una tecnologia sempre inclusiva, utile e capace di offrire nuove opportunità e occasioni proficue di relazione e lavoro».
Continua Luca Mauriello, neo Vice Presidente e Membro di Comitato di ated-ICT Ticino: «Ringrazio per la fiducia e sono onorato della nomina a Vice Presidente. In questi anni ho collaborato su diverse iniziative promosse dall’associazione. Alcune sono state nel solco della mia professione e competenza, come i corsi che dirigo in Cyber Security Specialist e all’imminente percorso formativo in Digital Collaboration Specialist, entrambi con attestato professionale, ma in altre occasioni ho potuto conoscere e apprezzare l’afflato umano che caratterizza l’associazione ated. Penso agli sforzi profusi anche durante la pandemia con l’ideazione della piattaforma www.solidarietadigitaleated.ch, che ha offerto soluzioni e aiuto concreto a chi si è trovato in difficoltà nel gestire lavoro, scuola e relazioni umane. Ma ricordo anche le attività più ludiche, come la Tombola Digitale in favore del Mulino di Maroggia, le attività in favore dei ristoratori, o ancora le raccolte fondi per dotare le famiglie ticinesi di dispositivi digitali così da aiutarle a gestire familiari con disabilità importanti».
Nel corso dell’Assemblea Generale Ordinaria sono state analizzate le iniziative realizzate nel corso del 2021 e si è dato spazio ai progetti e attività in via di realizzazione per l’anno 2022. Uno spazio particolare è stato dedicato alla presentazione di attività come: Swiss Virtual Expo, il primo metaverso Swiss Made per promuovere le eccellenze ticinesi e dei soci in tutto il mondo. Si sono analizzati i corsi di coding e informatica per i ragazzi e ragazze sviluppati attraverso ated4kids e il sostegno di alcuni sponsor, con una speciale menzione per le squadre di robotica, Smilebots e Smilebots Junior, che hanno trionfato nelle competizioni nazionali e internazionali della First lego League. E, infine si è presentata ated Academy, il contenitore di formazione dell’associazione con i primi percorsi adatti a sostenere la trasformazione digitale del Cantone (ovvero i corsi in Cyber Security Specialist e Digital Collaboration Specialist, entrambi con attestato federale).
***
CHI È ated – ICT Ticino
ated - ICT Ticino è un’associazione indipendente, fondata e attiva nel Canton Ticino dal 1971, aperta a tutte le persone, aziende e organizzazioni interessate alle tecnologie e alla trasformazione digitale. Dal suo esordio, ated - ICT Ticino ha organizzato oltre 1.500 manifestazioni e promosso innumerevoli conferenze, giornate di studio, visite e viaggi tematici, workshop e corsi. ated - ICT Ticino collabora con le principali istituzioni pubbliche e private, enti e aziende di riferimento, nonché altre associazioni vicine al settore tecnologico e all'innovazione. Grazie alla costante crescita qualitativa dell'attività svolta sul territorio, ated – ICT Ticino è riconosciuta come un'associazione di riferimento nell'ambito economico, politico ed istituzionale del cantone, in grado di favorire il dibattito tra aziende e professionisti e capace di coinvolgere le giovani generazioni, grazie ai percorsi promossi dal programma ated4kids. Nel 2021, in occasione del suo 50 esimo anniversario, ha avviato e promosso il primo metaverso Made in Ticino, Swiss Virtual Expo, vincitore del Premio Möbius.
Per ulteriori informazioni
info@ated.ch