• Come dovrebbe essere integrato il lavoro culturale nel contesto generale della gestione?
• Come si assicuria che la triade strategia/struttura/cultura sia equilibrata e si intona?
• Cosa si può fare per evitare che accada che la “cultura mangia la strategia“?
• Cosa si può fare perché la cultura non rimanga solo un pio/vago desiderio?
Partendo da queste domande, attraverso questo workshop, offriamo la possibilità di intraprendere un viaggio nel mondo del cambiamento e del management che tutti noi siamo chiamati a fare.
Peter Pattis è Managing Partner della Simplexity Group AG a Coira.
Si interessa, sia a livello professionale che accademico, al funzionamento dei sistemi sociali complessi.
La carriera accademica lo ha portato dall'Università di San Gallo HSG (Corso di laurea in Scienze applicate, Relazioni internazionali, lic.rer.publ HSG) alla Libera Università di Bolzano (Corso di laurea magistrale in Management e mercati internazionali, Gestione aziendale, dott.mag.) fino alla Facoltà di Scienze culturali dell'Università Alpe Adria di Klagenfurt.
Peter Pattis si è dedicato alla consulenza sistemica e allo sviluppo della leadership sistemica e ha quindi operato presso l'Istituto economico dell'Università di San Gallo HSG, la Zona extradoganale di Samnaun, l'Istituto per i «computer languages» del Politecnico federale di Zurigo, il Centro di gestione Malik di San Gallo e The Culture Institute. Inoltre insegna da qualche anni presso un'università tedesca.
Grazie soprattutto al suo approccio olistico, Peter Pattis crea una struttura e una regolamentazione in un mondo gestionale complesso e aiuta le organizzazioni a concentrarsi sulle cose più importanti. A questo scopo ricorre a un linguaggio molto pittorico e a una grafica dai toni forti.
Peter Pattis vive con la moglie e i due figli nei Grigioni/Svizzera. È madrelingua rumancio e tedesco; parla fluentemente italiano, inglese e francese. Trascorre il suo tempo libero in pace e relax nella natura o dedicandosi alla grafica e alla fotografia.
Durante la presentazione verrà presentato un approccio di management pragmatico attreverso il quale cercheremo di
1. ... offrire un quadro comune della cultura (comprese le necessarie esigenze di cambiamento e trasformazione).
2. ... capire, analizzare, discutere come evolve la cultura dell‘organizzazione in modo mirato/focalizzato.
3. ... approcciare le questioni culturali nell'organizzazione aziendale
Durante l'icontro i partecipanti potranno proporre le proprie riflessoni attraverso un esercizio pratico e porre le proprie domande al relatore.