Dr. Alessandro Trivilini, è responsabile del Laboratorio di informatica forense del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI, nato in collaborazione con la Polizia e la Magistratura del Cantone Ticino. In SUPSI è anche docente di ingegneria del software, informatica forense e information security. Autore di libri e pubblicazioni scientifiche sul tema della sicurezza informatica, ha lavorato nella Silicon Valley in qualità di ingegnere del software nel campo della sicurezza aeroportuale. Ha un master in tecnologie della comunicazione, e un dottorato di ricerca conferito con lode dal Politecnico di Milano nel campo dell'intelligenza artificiale, con applicazione nel contesto forense. Partecipa come chairman e public speaker a conferenze e congressi nazionali e internazionali su aspetti di cyber security, digital forensics e cyber warfare. Dal 2011 è membro dell'International Information System Forensics Association, e dal 2016 membro del comitato scientifico internazionale dell’IMA World Maintenance Forum per i temi di cyber security.
Luca Tenzi - esperto di sicurezza aziendale con quasi 20 anni di esperienza in aziende quotate in borsa ha condotto operazioni di sicurezza in ambienti diversi. La sua esperienza si estende su più settori, tra cui, manifatturiero, farmaceutico, tecnologie dell'informazione e della comunicazione, istituti finanziari tutte aziende Fortune 100 e 500. Completata da esperienze in agenzie specializzate delle Nazioni Unite, tra cui l’agenzia leader delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione.
Forte sostenitore per la convergenza della sicurezza fisica e sicurezza ICT. Innovativo pensatore strategico, con una comprovata esperienza di cooperazione e di impegno in una vasta gamma di settori della sicurezza e di aziende in tutto il mondo. Luca ha operato e risieduto in Europa, Africa, Medio Oriente, Estremo Oriente e America Latina, specializzato nella valutazione del rischio paese e la gestione di eventi ad alto rischio in paesi quali il Venezuela, l'Iraq e la Libia, ma non solo. Ha pubblicato articoli in materia di sicurezza fisica, organizzazione e ICT, ed è stato invitato a presentare osservazioni in riviste di settore o di geopolitica e seminari internazionali presentando i rischi emergenti o latenti per la sicurezza delle attività di business e introdurre le nuove minacce asimmetriche.
Ha conseguito un Post Graduate in gestione della sicurezza e le emergenze presso l’Università Bocconi e una Master in Criminalità e gestione del rischio alla Leicester University.
Stefano Mele è avvocato specializzato in Diritto delle Tecnologie, Privacy, Sicurezza delle Informazioni e Intelligence e lavora a Milano come ‘of Counsel’ di Carnelutti Studio Legale Associato. Dottore di ricerca presso l’Università degli Studi di Foggia, collabora presso le cattedre di Informatica Giuridica e Informatica Giuridica Avanzata della Facoltà di Giurisprudenzadell’Università degli Studi di Milano. E’ socio fondatore e Partner del Moire Consulting Group ed è Presidente del “Gruppo di lavoro sulla cyber-security” della Camera di Commercio americana in Italia (AMCHAM). È Direttore di Ricerca su Cyber-security & Cyber-Intelligence del Ce.Mi.S.S.(Centro Militare di Studi Strategici) ed è Coordinatore dell’Osservatorio InfoWarfare e Tecnologie emergenti dell’Istituto Italiano di Studi Strategici ‘Niccolò Machiavelli’. È inoltre docente presso istituti di formazione e di ricerca del Ministero della Difesa italiano e della NATO, nonché autore di numerose pubblicazioni scientifiche e articoli sui temi della cyber-security, cyber-intelligence, cyber-terrorism e cyber-warfare. Nel 2014, la NATO lo ha inserito nella lista dei suoi Key Opinion Leaders for Cyberspace Security. Nel 2014, la rivista Forbes lo ha inserito tra i 20 migliori Cyber Policy Experts al mondo da seguire in Rete.
Silvano Petrini, Direttore del Centro Sistemi Informativi.
Dal 1985 al 2000 opera nel settore informatico presso vari istituti bancari; per circa un decennio ha vissuto oltre Gottardo (Losanna e Zurigo) acquisendo competenze tecniche e manageriali; dal 2000 lavora presso l’Amministrazione cantonale, prima come Vicedirettore e dal 2009 come Direttore del Centro Sistemi Informativi, unità che ha il compito di gestire l’informatica dello stato.
Rappresenta il Cantone in diversi consessi nazionali: come membro del comitato centrale della Conferenza Svizzera Informatica, organo che riunisce la Confederazione, i Cantoni e le grandi Città svizzere; è stato delegato a rappresentante i Cantoni nel comitato di pianificazione di eGovernement Svizzera, che promuove progetti concreti di governo elettronico in tutta la Confederazione.
Dal 2013, con il grado di colonnello, fa parte della cellula di condotta di Cyberdefence dell’Esercito svizzero.
Un primo incontro tra pubblico e privato che mira a fare il punto della situazione su un tema di grandissima attualità, la cyber security, con un occhio alle tendenze e agli sviluppi globali in corso.
La consapevolezza di avvalersi di una visione moderna, condivisa ed efficace di cyber security, porta alla luce nuove importanti opportunità rivolte al mondo imprenditoriale ticinese, che coinvolge direttamente e con grande forza quello politico e sociale.
Con questo primo appuntamento desideriamo portare sul tavolo della discussione alcune importanti testimonianze utili al pubblico per conoscere lo stato dell’arte della cyber security in Svizzera e Ticino, attraverso esperienze e collaborazioni strategiche attualmente in corso.
08:30 - 09:00 | Registrazione | |
09:00 - 09:20 | Presentazione di Clusis Svizzera e saluto di ated – ICT Ticino. Presentazione della nuova sezione dedicata alla Sicurezza informatica |
Ennio Bernardi Enrico Viganò |
09:20-09:50 | Cyber security ed infrastrutture critiche | Henri Haenni (inglese / francese) |
09:50-10:20 | Collaborazioni strategiche: l’esperienza nel Cantone Ticino tra SUPSI e Polizia e il forte impatto nel privato |
Dr. Alessandro Trivilini (italiano) |
10:20-10:30 | Pausa caffè | |
10:30-11:00 | Cyber-warfare e Cyber-intelligence: tendenze globali, scenari e strategie |
Avv. Stefano Mele (italiano) |
11:00-11:30 | La politica sulla sicurezza nazionale | Silvano Petrini |
11:30 - 12:15 | Tavola rotonda | Luca Tenzi (moderatore) |
Dalle 12:30 | Standing Lunch e networking |
Gratuita Soci ATED - Soci Clusis svizzero
CHF 50.00 Associati Camera di Commercio Cantone Ticino CC-Ti
CHF 65.00 Non soci
Per i NON SOCI il versamento della quota vale quale conferma di pagamento.
Il pagamento è da effettuare presso la
Banca Raiffeisen del Camoghè
Piazza Grande 99
6512 Giubiasco
IBAN CH75 8034 4000 0032 3604 9
SWINFT: RAIFCH22XXX
Clearing 80344
SIC 803445
Iscrizione obbligatoria dal sito entro martedì 23 febbraio 2016