Sebastiano Cobianco, laureato in Fisica Teorica all'Università di Bologna, da oltre 20 anni svolge attività professionale nell'IT. Ha partecipato come IT Architect e Project Manager a progetti che vanno dal B2C del turismo online alle soluzioni transazionali e di data warehouse per il settore finanziario. Queste esperienze hanno portato Sebastiano a lavorare per diversi Clienti in vari paesi europei, negli USA ed in Cina.Â
Attualmente Sebastiano è CEO di Ex Machina (www.exmachina.ch), Centro di Competenza per le tecnologie open source fondato a Lugano nel 2005. Oltre allo sviluppo della Clientela di Ex Machina ed al lancio di Snoopal (www.snoopal.com) Sebastiano è relatore su temi tecnici e legali del software open source in corsi universitari e conferenze in Svizzera ed all'estero.
Fondata nel 2005 a Lugano, Ex Machina è un Centro di Competenza per le tecnologie Open Source in grado di fornire ai propri Clienti servizi professionali di sviluppo software altamente qualificati, produttivi, allâ??avanguardia e di grande qualità . La collaborazione con istituzioni pubbliche e private, Centri di Ricerca ed Università in Svizzera ed all'estero consente ad Ex Machina di offrire a Clienti di qualsiasi dimensione una competenza unica nello sviluppo di progetti IT e nellâ??adozione di software open source.
Ex Machina sviluppa e supporta soluzioni IT per Clienti internazionali, tra cui il Gruppo Generali e Bravofly Group. Inoltre, è Consulting Partner ed Official Reseller per la Svizzera di Black Duck (www.blackducksoftware.com), leader mondiale nei servizi e prodotti per la gestione della compliance e risk management nell'uso di software open source.
Negli ultimi anni, anche a causa del contesto economico non favorevole, i responsabili IT si sono dovuti confrontare con l'esigenza di aumentare la produttività dei propri team di sviluppo e la competitività delle aziende, con budget sempre piu limitati ed in un mercato sempre piu' concorrenziale.
Per rispondere a queste sfide epocali i team di sviluppo IT si sono affidati progressivamente al software open source, ossia ad un paradigma che prevede l'assemblaggio di codice proprietario con componenti pre-esistenti, facilmente reperibili in internet in forma di codice sorgente e normalmente senza costo.
L'assenza di un costo per il software open source non significa pero' che il suo utilizzo sia privo di obblighi. Il software open source, se da un lato rappresenta una opportunità di business, dall'altro introduce in azienda nuove complessità e rischi di compliance e di sicurezza che â?? se non correttamente gestiti â?? possono determinare gravi danni come ritardare o impedire il rilascio di soluzioni software o software-enabled (embedded software), vulnerabilità , violazioni di copyright, impatto nel supporto ai clienti, cattiva reputazione.
In questa presentazione vedremo come sia possibile mantenere saldamente il controllo della pianificazione e dello sviluppo IT senza rinunciare agli enormi benefici del software open source, gestire i nuovi rischi ad esso collegati, e rispondere a quesiti del tipo
� come faccio a gestire la sicurezza in presenza di software open source?
� come creo una policy per l'adozione gestita del software open source nella mia azienda?
� quali soluzioni di governance del software open source sono disponibili?
L'incontro è rivolto in particolare ad IT Managers, Risk Managers, IT Security Managers, Internal Auditors, CTO, COO e Corporate Legal Counsels.
Alla conclusione della manifestazione, siete cordialmente invitati a un aperitivo
17:45Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Registrazione
18:00 - 18:05 Saluti e introduzione da parte di ated
18:00 - Â 19:00 Eyes Wide Open â?? Si fa presto a dire Open Source
                    (Sebastiano Cobianco)
19:00Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Aperitivo
Quota di partecipazione:
Soci: gratuita
Non soci: CHF 40.00
Iscrizioni:
Sul sito entro lunedì 14 febbraio 2011