Alberto Redi, Amministratore Delegato di Security Lab Sagl di Lugano dal Gennaio 2008, ha curato lo sviluppo a la distribuzione nel mondo dei corsi di Ethical Hacking Zone-h fin dal 2005. Alberto è nel mercato ICT dal 1981, ed ha maturato significative esperienze nella gestione di progetti internazionali complessi nei campi del CRM, della Building Automation, della sicurezza
Luigi D�??Amato, Senior CyberSecurity Consultant e CTO di Security Lab SAGL, Luigi è docente di lungo corso dei corsi Zone-h in Italia e Svizzera, ma è anche stato l�??artefice dell�??introduzione del corso Wireless Hacking in Paesi quali il Giappone, Estonia, e Norvegia. Certificato CWNA, Cisco CCNA e WLAN FE.
Membro ufficiale del chapter italiano dell�?? Honeynet Project Alliance Research.
Specializzato in Botnet Analysis, Malware Analysis Monitoring, Tracking, Intelligence, Penetration testing, Vulnerability assesment.
Emanuele Mornini, Senior CyberSecurity Consultant e ricercatore presso Security Lab Sagl di Lugano, è laureato in informatica al Dipartimento di Scienze dell�??Informazione di Milano, ed ha successivamente conseguito un master presso il CEFRIEL (Centro di Ricerca del Politecnico di Milano) con una tesi su Exploiting IMAP4D Server platform. Emanuele è docente dei corsi Zone-h, specialmente in ambito internazionale, ed è specializzato nell�??audit e penetration test delle web application. Esperto nella scrittura di exploit, ha vinto diverse gare internazionali di hacking, classificandosi secondo alla competizione Hack-in-the-box hacking a Kuala Lampur (Malaysia) dove ha partecipato anche un team dell�??esercito degli Stati Uniti classificandosi quinto.
"
Le tecnologie wrireless hanno rappresentato una decisiva innovazione che ci ha consentito, come aziende ed utenti privati, di affrancarci dalla schaivitu�?? del cavo ethernet, regalandoci una nuova esperienza di connettività senza vincoli fisici di prossimità con il punto di accesso fisico alla rete aziendale o casalinga.
Fino ad un paio di anni fa, era normale trovare decine di reti di aziende e privati totalmente aperte, senza alcun algoritmo di encription ne credenziali di autenticazione.
Ad oggi la situazione e cambiata radicalmente, almeno nel settore privato, in quanto i principali provider di connettività internet forniscono gli access points già configurati con un occhio di riguardo alla sicurezza.
Detto questo, le reti wireless meritano una speciale attenzione, soprattutto da parte delle aziende. E�?? infatti molto frequente l�?? implementazione di accessi wireless nelle aziende per via di iniziative di singole persone o reparti aziendali, senza il controllo del personale IT. Oppure di implementazioni di reti wireless, specialmente nei settori industriali a supporto dei processi di logistica, effettuate da alcuni anni e mai piu�?? verificate nella configurazione e nella sicurezza.
Estratto da uno dei leggendari corsi di Ethical Hacking di Zone-h, Wireless Hacking, tenuti ormai da molti anni in tantissime nazioni, dal Giappone alla Norvegia, verranno mostrate alcune tecniche di approccio ad un attacco informatico alle reti wireless, e relatiive tecniche di esecuzione. Verranno mostrate e discusse alcune delle tecniche di cracking e di denial of service rispettivamente mirate al cracking e all�??interruzione delle comunicazioni wireless.
Come da tradizionale approccio educativo di Zone-h, lo scopo è di descrivere l�??approccio del nemico, il suo modo di ragionare, trasversale e diverso dalle classiche tecniche e metodologie di difesa
Sarebbe possibile difendersi senza conoscere il nemico?
"
17:00-17:10 Registrazione
17:10-17:15 Saluti e introduzione ated - ICT Ticino
17:15-17:25 Chi siamo e cos�??è Zone-h - Alberto Redi
17:25-18:00 Tecniche di attacco alle reti wirelessweb Luigi D�??Amato - Emanuele Mornini
18:00-18:15 Discussione libera
18:15 Aperitivo
Quota di partecipazione:
Soci: gratuita
Non soci: CHF 50.00
Iscrizioni:
Sul sito
Vi chiediamo cordialmente di voler avvisare il segretariato in caso di impedimenti entro 24 ore precedenti l'evento, in caso contrario saremo costretti a fatturare comunque la partecipazione.