Hack4Learning è un hackathon che mira a sviluppare idee innovative per la formazione professionale. Un hackathon è un contest della durata di 48 ore in cui gruppi di partecipanti mettono a disposizione le proprie conoscenze e competenze per rispondere a una sfida attraverso l’implementazione di tecnologie digitali esistenti. Durante Hack4Learning, gruppi misti per età, ruolo, genere e competenze lavoreranno intensivamente a un progetto visionario e condiviso mirato alla realizzazione di un prototipo che risponda ad una delle principali sfide della formazione professionale in Ticino.
Hack4Learning mira a invertire le logiche top-down (calate dall’alto) che talvolta caratterizzano le dinamiche della formazione professionale, promuovendo, altresì, forme di cittadinanza attiva e partecipazione dal “basso”, co-costruendo l’innovazione all’interno di una comunità allargata di attori, direttamente e indirettamente coinvolti nel mondo della formazione professionale.
Ci sono diversi motivi per partecipare ad Hack4Learning. I/Le partecipanti avranno la possibilità di:
Il programma verrà aggiornato e dettagliato nel corso delle prossime giornate
17 agosto - evento online di preparazione (14.00 - 17.30)
- Apertura e scopi dell’evento preparatorio
- Le sfide e la loro rilevanza per la formazione professionale
- Presentazioni dei/delle partecipanti
- Attività di costruzione delle squadre
- Chiusura dei lavori e riepilogo del programma delle giornate del 21-22 agosto
21 agosto (09.00 - 19.00)
- Apertura e registrazioni
- Presentazione di un/a esperto/a: nuove tendenze delle tecnologie digitali per la formazione professionale (titolo provvisorio)
- Lavori di gruppo (con facilitatori/facilitatrici)
- Pranzo
- Presentazione di un/a esperto/a: l'impatto sociale e ambientale delle tecnologie digitali per la formazione professionale (titolo provvisorio)
- Lavori di gruppo (con facilitatori/facilitatrici)
- Aperitivo, chiusura dei lavori
22 agosto (09.00 - 19.00)
- Apertura e registrazioni
- Descrizione degli obiettivi della giornata conclusiva
- Lavori di gruppo (i membri della giuria girano tra i gruppi)
- Pranzo
- Preparazione dei gruppi alla presentazione in plenaria della propria idea;
- Presentazione in plenaria delle idee dei gruppi;
- Coffee break in contemproanea alla valutazione delle idee da parte della giuria
- Cerimonia di presentazione e chiusura dell'evento
Sarà possibile partecipare all’hackathon attraverso tre modalità. Verrà organizzato un evento online preparatorio per supportare la costruzione delle squadre.
Per domande e richieste di chiarimento:
Francesca Amenduni: francesca.amenduni@iuffp.swiss
Siegfried Alberton: siegfried.alberton@iuffp.swiss
Maggiori informazioni: https://www.iuffp.swiss/che-cose-hack4learning