Che cosa è un progetto informatico? Probabilmente a tutti viene in mente unâ??attività in cui bisogna raggiungere un necessario e faticoso compromesso tra i tempi di realizzazione, qualità del risultato e costi di sviluppo. In effetti questo è solo una parte del problema.
I progetti, al contrario dei processi aziendali, non hanno la caratteristica della ripetitività . In genere sono attività svolte una sola volta ed hanno caratteristiche molto diverse tra loro. Per affrontare e risolvere questi problemi di fondo può essere quindi utile adottare una metodologia di progetto che attraverso delle fasi predefinite e con una serie di indicazioni, permette di condurre con efficacia ed efficienza il progetto al successo.
HERMES è una metodologia per la conduzione e lo svolgimento di progetti nel campo delle tecnologie dellâ??informazione e delle comunicazioni, sviluppato allâ??interno dellâ??Amministrazione Federale svizzera.
La metodologia è di pubblico dominio ed è adottata da aziende pubbliche e private in Svizzera e a livello internazionale. Ã? attualmente gestito dallâ??Organo strategia informatica della Confederazione OSIC, che ne cura la promozione e lo sviluppo.
Il seminario presenta le motivazioni e le opportunità per una corretta gestione dei progetti e illustra le caratteristiche della metodologia HERMES.
La manifestazione è rivolta a informatici, capi progetto e professionisti che vogliono approfondire il tema della gestione di progetti e a tutti coloro che desiderano approfondire la metodologia HERMES.
La manifestazione è organizzata con il Dipartimento Tecnologie Innovative (DTI) di SUPSI.
"
14:00-14:10 Registrazione
14:10-14:15 Saluto di benvenuto
14:15-15:00 Introduction à la méthode HERMES -
                  Une norme ouverte et libre
15:00-15:45 Presupposti per una sana gestine di progetti -
                  Aree di conoscene, processi di management e metodologia
15:45-16:00 Pausa caffè
16:00-16:45 Adozione di un metodo per la conduzione dei progetti
                  Motivazioni, svolgimento dei progetti, esperienze pratica con
                  HERMES
16:45-17:30 La revisione come strumento di verifica del successo
                  dei progetti
                  Le raccomandazioni dei Controlli delle finanze concernenti i
                  progetti informatici
17:30         Conclusione e domande, seguirà lâ??aperitivo offerto da ated
La partecipazione è gratuita.
Ai partecipanti sarà distribuita una documentazione di riferimento della metodologia HERMES