Ioan Vaida
Ioan Vaida, classe ’72, dopo la maturità liceale e del Bachelor elettrotecnico (specializzazione elettro-meccanica), ho
conseguito il Bachelor in Teologia presso la Facoltà di Teologia di Lugano (FTL) e l’abilitazione all’insegnamento religioso nelle scuole.
Dal 1998 ho seguito vari corsi di gestione operativa sistema AS400 e di programmazione (CLP, RPG, ILE, SQL,..) presso IBM di Lugano.
Per 6 anni ho maturato una ricca esperienza lavorativa presso software house Idea-Soft SA di Lugano, sia come analista-programmatore
su AS400, sia per la creazione di vari software usando come ambiente di sviluppo WINDEV (server-client).
Sono stato consulente esterno a tempo pieno per più di 6 anni presso la ABN-AMRO Bank Lugano e co-fondatore della società informatica
Sivis Group SA.
Dal 2012 lavoro a tempo pieno presso la Banca Julius Bär come iSeries(AS400) Systems Engineer, amministratore di vari sistemi iSeries,
Helpdesk di secondo livello per gli utenti Olympic (ERI Bancaire), back-up e ripristino dei dati (BRM), estrazione per Audit,
Disaster Recovery Test, sviluppo di nuove applicazioni, installazione dei programmi ERI Bancaire, …
La mia passione per l’elettronica e l’informatica non è diminuita, nonostante siano passati già più di vent’anni di lavoro
nel mondo dell’IT, anzi si sono aggiunte altre come la robotica e le nuove tecnologie.
Mia figlia e i ragazzi di Ated4Kids, specialmente il gruppetto di CoderDojo Lugano, mi hanno convinto a essere Mentor per
coloro che si stanno avvicinano alla programmazione Scratch. Cerco di condividere le mie conoscenze e di stimolare la loro creatività e curiosità in questo immenso modo dell’informatica. Per arrivare a risolvere un problema, ci sono tantissime strade da percorrere, ma i ragazzi con la loro fantasia troveranno sempre una soluzione diversa dalla nostra di Mentor, ed è molto bello vedere la soddisfazione sul loro volto per il risultato.
Attualmente, presso la SUPSI sto frequentando il terzo ciclo di corsi per l’ottenimento del Certificate of Advanced Studies
(CAS) in Robotica Educativa, ecco perché ho accettato di essere Mentor per Robot Street Challenge 2018.