Fabrizio Coerezza, Direttore di Siledo Consulting SA, Lugano.
Siledo Consulting SA è società di consulenza informatica da anni attiva sul mercato ticinese e italiano specializzata nello sviluppo sotfware, sicurezza IT e testing funzionale. Lâ??offerta ITIL di Siledo Consulting combina lâ??esperienza dei propri consulenti nel settore con lâ??offerta di soluzioni software certificate.
Sergio Cipri, Segretario Generale di itSMF Italia, Milano.
itSMF Italia è lâ??Associazione italiana di itSMF International, con sede in Inghilterra e presente a livello mondiale in diciotto Paesi, a cui aderiscono più di mille aziende. itSMF è unâ??organizzazione no-profit, attiva sin dal 1991, ed è lâ??unico forum - internazionalmente riconosciuto - per la promozione e lo scambio di esperienze ed informazioni sulla Gestione dei Servizi ICT e lâ??adozione delle migliori pratiche professionali, seguendo le indicazioni della Information Tecnology Infrastructure Library â?? ITIL.
Francesco Faenzi, Senior Consultant di Lutech, Milano.
Lutech è una società di ingegneria italiana, presente sul mercato da oltre dieci anni, che progetta, realizza e gestisce soluzioni innovative e complesse di Information & Communication Technology (ICT). In particolare Lutech opera sulle seguenti aree di compentenza: Reti e Sistemi, Sicurezza, Contact Center e CRM, Internet e Sviluppo Applicazioni. Con oltre 400 professionisti e sedi a Milano, Roma, Brescia, Torino, Modena, Bologna, Firenze, Bari e Catania, Lutech vanta un fatturato di circa 90 milioni di Euro.
Davide Breda, Service Manager di SiNSYS, Milano.
SiNSYS è una società pan-europea interbancaria leader nel campo del processing delle
carte di pagamento. SiNSYS offre soluzioni di processing issuing ed acquiring complete, innovative e ad alto valore aggiunto, è il partner affidabile per le banche che desiderano ampliare il proprio portafoglio carte ed incrementarne la redditività .
Salvatore Petrucci, Capo Progetto ITIL del Il Sole 24 Ore, Milano.
Il Sole 24 ORE rappresenta un sistema editoriale integrato che sfrutta le potenzialità di mezzi e canali differenti (quotidiano, agenzia stampa, editoria professionale e specializzata, formazione, seminari, convegni, radio, prodotti finanziari on e off line, Internet) per fornire un'informazione economica, normativa e finanziaria autorevole e sempre aggiornata, sensibile alle diverse esigenze informative dei suoi utenti. Il quotidiano Il Sole 24 ORE è uno dei giornali economico-finanziari più letti in Europa con 370.000 copie diffuse ogni giorno.
"
Note
Oggi molte organizzazioni di IT o Service Provider devono affrontare la sfida dello spostamento dei paradigmi dalla gestione delle infrastrutture alla gestione dei servizi.
Lâ??IT Infrastructure Library (ITIL) è diventato lâ??approccio più diffuso per la gestione dei servizi informatici nellâ??industria.
ITIL fornisce un insieme completo e coerente di best practices per lâ??IT Service Management, promuovendo un approccio di qualità per ottenere efficacia ed efficienza del business per quanto relativo allâ??uso dei sistemi informatici. Si basa sullâ??esperienza collettiva di professionisti di tutto il mondo, combinata in un approccio affidabile e coerente, che sta rapidamente affermandosi come uno standard di fatto usato da molte aziende.
Una vasta gamma di prodotti e servizi è disponibile per supportare queste iniziative. I prodotti non proprietari comprendono libri e CD ITIL, qualifiche e lâ??IT Service Management Forum (itSMF).
Lâ??itSMF (www.itsmf.com) è unâ??organizzazione senza fini di lucro, di totale proprietà dei soci ed essenzialmente gestita dagli stessi. In qualità di organizzazione ufficiale degli utenti ITIL, promuove e favorisce la definizione di standard per best practices nella gestione dei servizi IT.
Lo spostamento di paradigma dalla gestione di una infrastruttura alla gestione dei servizi allâ??interno di una infrastruttura flessibile richiede una fase intermedia.
Tale fase è lâ??IT Service Management (ITSM) e fornisce sostanzialmente un framework di linee guida per la gestione del:
Al suo livello più essenziale, lâ??ITSM consiste nellâ??allineamento dellâ??IT e degli obiettivi aziendali, e nellâ??assicurazione di prestazioni specifiche e di disponibilità relativamente ai servizi IT critici per il business.
Il seminario introduce le motivazioni del governo e del controllo delle tecnologie dell'informazione e presenta gli elementi fondamentali del modello ITIL. Lo scopo è di fornire una panoramica dellâ??ITIL nell'ottica di una sua introduzione in azienda in parallelo a eventuali altre metodologie adottate. Nella seconda parte del seminario, verranno presentati due esempi di applicazioni pratiche dellâ??ITIL in azienda.
La manifestazione è rivolta a dirigenti e professionisti nel campo informatico, dell'organizzazione, della revisione, della sicurezza informatica, che vogliono conoscere e utilizzare ITIL, ma non ne conoscono le potenzialità , e a tutti coloro che desiderano approfondire le metodologie disponibili per la gestione e il controllo dell'informatica aziendale.
"
Programma
14:00-14:15 Registrazione
14:15-14:20 Introduzione ated
14:20-14:30 Presentazione dei relatori e del programma - F. Coerezza
14:30-15:00 Introduzione all'ITIL -Â S. Cipri
15:00-16:30 Panoramica del modello ITIL - F. Faenzi
16:30-17:00 Pausa caffè
17:00-17:30 Caso pratico: SiNSYS - revisione  processi in chiave ITIL - D. Breda
                  - Analisi dei processi e dell'organizzazione
                  - Obiettivi di controllo
                  - Esemplificazione dell'utilizzo dell'ITIL
                  - Risultati
17:30-18:00 Caso pratico: Il Sole 24 Ore - revisione processi in chiave ITIL - S. Petrucci
                  - Obiettivi di controllo ITIL
                  - Approccio di analisi
                   - Selezione delle aree di miglioramento
18:00-18:10 Conclusione - F. Coerezza
"
Iscrizione
Quota di partecipazione:
Soci ated - studenti SUPSI: gratuita
Non soci: Fr. 30.00 - da pagare al momento della registrazione.
Download