Articolo apparso sul blog di ated-ICT Ticino sul TIO a questo link
Mancano pochi giorni alla chiusura delle iscrizioni per la partecipazione gratuita al primo Hack4Le@rning. Una vera e propria“maratona” della durata di 48 ore per rispondere alle sfide della formazione professionale. L'iniziativa voluta e organizzata dallo IUFFP, in collaborazione anche con ated-ICT Ticino, si terrà il prossimo 21 e 22 agosto 2021 presso l’Auditorium dell’Istituto Cantonale di Economia e Commercio. Si tratta di un’occasione unica in cui gruppi di partecipanti molto eterogenei potranno mettere a disposizione le proprie competenze e conoscenze per rispondere ad una delle sfide proposte dall’hackathon attraverso l’utilizzo di tecnologie digitali. Le Iscrizioni sono aperte fino al 30 giugno 2021 e in palio è previsto un premio del valore di 5’000.- CHF da investire nello sviluppo della propria idea (es. consulenze con esperti, investimenti in tecnologie).
Per conoscere meglio gli obiettivi dell’appuntamento abbiamo intervistato Siegfried Alberton, Responsabile regionale del dipartimento Formazione continua allo IUFFP e ideatore con il suo team di Hack4Le@rning.
Signor Alberton ci spiega le caratteristiche di Hack4Le@rning e chi è invitato a partecipare?
Hack4Learning è un hackathon gratuito, il primo promosso dallo IUFFP, che mira a sviluppare idee innovative per la formazione professionale. Un hackathon è un contest della durata di 48 ore in cui gruppi di partecipanti mettono a disposizione le proprie conoscenze e competenze per rispondere a una sfida attraverso l’implementazione di tecnologie digitali esistenti. Durante Hack4Learning, gruppi misti per età, ruolo, genere e competenze lavoreranno intensivamente a un progetto visionario e condiviso, mirato alla realizzazione di un prototipo che risponda ad una delle sfide della formazione professionale in Ticino proposte dagli organizzatori. L’evento è aperto a tutte le persone coinvolte nel panorama della formazione professionale in Ticino, ovvero: docenti, formatrici e formatori professionali; apprendisti/e, studenti/esse e altre persone in formazione; famiglie delle persone in formazione; esponenti del mondo della ricerca e dell’imprenditoria. Ci rivolgiamo, in sintesi, a qualsiasi persona che abbia un’idea per contribuire al miglioramento della formazione professionale in Ticino attraverso lo sviluppo e l’implementazione delle tecnologie digitali.
Inoltre, non è importante disporre di competenza tecnologica e digitale per partecipare ad Hack4Learning! Gli unici requisiti di accesso sono la curiosità, la voglia di mettersi in gioco, di condividere le proprie idee e competenze e mantenere un atteggiamento aperto e collaborativo nel corso delle 48 ore di Hack4Learning.
Quali possono essere le motivazioni che spingono le persone a cimentarsi in un progetto e ad un’iniziativa no-stop di 48 ore secondo lei?
Hack4Learning mira a invertire le logiche top-down (calate dall’alto) che talvolta caratterizzano le dinamiche della formazione professionale, promuovendo forme di cittadinanza attiva e partecipazione dal “basso”, co-costruendo l’innovazione all’interno di una comunità allargata di attori, direttamente e indirettamente coinvolti nel mondo della formazione professionale.
Ci sono diversi motivi per partecipare ad Hack4Learning. I/Le partecipanti avranno la possibilità di vincere con la propria squadra un premio del valore di 5’000.- CHF da investire nello sviluppo della propria idea (es. consulenze con esperti, investimenti in tecnologie). Ma anche di sperimentare una modalità innovativa di apprendimento, che può essere applicata sia nell’ambito della formazione scolastica che professionale. Durante Hack4Learning i partecipanti potranno allargare la propria rete professionale, collaborando con persone con competenze complementari alle proprie e trasformare idee astratte in prototipi concreti, grazie alle competenze multidisciplinari della propria squadra e alla facilitazione dei mentor esperti durante l’evento.
E quali sfide potranno essere proposte? Le avete già enucleate?
Partecipare all’hackathon prevede lo sviluppo di un’idea che risponda ad una sfida aperta nella formazione professionale. Come IUFFP abbiamo già individuato alcune aree in cui chiederemo ai partecipanti di sviluppare le soluzioni. Le sfide associate a queste aree sono:
Sarà infine possibile proporre una sfida che non è stata menzionata tra le precedenti, motivandone la scelta.
Infine, ricordiamo che per partecipare queste sono le date importanti e le prossime tappe da mettere a calendario:
L'evento si terrà in presenza nel rispetto delle norme di contenimento anti Covid e si svolgerà presso l'Auditorium di Bellinzona.
Istituto Cantonale di Economia e Commercio- Viale Stefano Franscini - 326501 Bellinzona