Responsabili e addetti del reparto formazione e Human Resource, e chiunque sia coinvolto nel governare i processi di formazione in azienda.
La modalità e-Learning per l’erogazione di corsi in azienda è sempre più diffusa a livello mondiale per gli innegabili vantaggi che comporta, sia in termini di efficacia e misurabilità del processo formativo che in termini di efficienza organizzativa e flessibilità della modalità di fruizione.
La modalità di e-Learning può anche integrarsi alla tradizionale formazione in aula, creando modelli di formazione “blended” estremamente efficaci in alcuni contesti.
Moodle è la piattaforma LMS (Learning Management System) open source più diffusa al mondo, e permette di gestire a 360° l’organizzazione, erogazione e controllo della formazione in azienda.
Questo corso di introduzione a Moodle è molto pratico (modalità “hands-on”), e consente di prendere confidenza con la piattaforma, in modo da introdurla in azienda in modo consapevole fin dall’inizio.
Verrà messo a disposizione a ciascuno dei discenti un account sulla piattaforma Moodle di Security Lab (SaaS) che rimarrà a disposizione per un mese, consentendo di continuare a “giocare” con il proprio account anche dopo il termine del corso per migliorare le skill apprese durante la sessione in aula.
Inoltre, per il mese successivo al corso, sarà anche possibile contattare il trainer per risolvere dubbi o chiedere suggerimenti sull’utilizzo del tool.
Obiettivo del corso
Formazione pratica all’utilizzo di Moodle partendo dalle basi.
Al termine del corso avrai imparato come utilizzare le funzionalità base di Moodle LMS, potrai praticarle per il mese successivo al corso nel Lab online che hai utilizzato durante il corso, e potrai iniziare ad utilizzare le competenze che avrai acquisito in azienda
Alessandro Carniato, Senior Instructional Designer di Security Lab, formatore di lungo corso in ambito sanitario, e architetto di corsi di e-Learning, realizza i corsi per il gruppo e fornisce consulenza alle aziende clienti per la realizzazione e/o personalizzazione di contenuti formativi in modalità e-learning oltre ad accompagnare le aziende nella introduzione degli strumenti di gestione della formazione in azienda (LMS).
8:30 – 9:00 : Registrazione
09:00 – 10:40 : Corso Moodle parte 1
10:40 – 11:00 : pausa caffe
11:00 – 12:20 : Corso Moodle parte 2
12:20 – 13:30 : pranzo
13:30 – 15:00 : Corso Moodle parte 3
15:00 – 15:20 : pausa caffe
15:20 – 17:00 : Corso Moodle parte 4
17:00 – 17:30 : aperitivo di networking
Contenuti del corso
Parte 1
struttura di un corso in Moodle: l’organizzazione in sezioni e i blocchi laterali (20’)
- creazione di nuovi argomenti, cambiarne il nome
- visualizzazione: una sezione per pagina o tutti
- creazione, eliminazione e spostamento di blocchi laterali
- i diversi formati di corso (settimanale, argomenti)
- altre impostazioni di corso: personalizzazione nomi, file, tracciamento
- inserire un file (15’)
- elementi necessari (nome, file)
- elementi opzionali (descrizione, visualizzazione degli attributi del file)
- scegliere una visualizzazione
- altri elementi (rinvio)
- inserire un URL (5’)
- inserire un’etichetta (15’)
- caso particolare: video nella descrizione dell’etichetta
- caso pratico: devo inserire un video youtube, quali opzioni ho a disposizione? Quale scegliere?
- Inserire una pagina o un libro (5’)
- inserire una cartella (5’)
- particolarità dell’editor html di Moodle: possibilità di registrare direttamente audio o video (15’)
Parte 2
- metodi di iscrizione
- creazione di gruppi
- report
- interazione personale con gli utenti
- informazioni personali
- preferenze del proprio profilo
Parte 3
- presentazione generale (10’)
- le attività di comunicazione, in particolare il Forum (15’)
- le attività di valutazione, in particolare Quiz e Compito (20’)
- il tracciamento delle attività (20’)
- le restrizioni di accesso a risorse e attività (25’)
Parte 4
realizzazione di un caso pratico in aula in presenza dei formatori (esercizio fornito o a scelta se hanno già un progetto di formazione)
Quota di partecipazione
900 CHF NON soci ated
700 CHF soci ated
Il costo include: