Relatori
Mehdi Jazayeri, è professore ordinario e decano della Facoltà di Scienze informatiche dellâ??Università della Svizzera italiana. Ha svolto i suoi studi presso il Massachusetts Institute of Technology e la Case Western Reserve University dove ha ottenuto il PhD nel 1975. In passato ha lavorato sia come ricercatore che come manager presso Hewlett-Packard Laboratories di Palo Alto in California, Synapse Computer Corporation, Ridge Computers e TRW Vidar. Ha trascorso due anni a Pisa dove ha avviato e gestito un progetto di ricerca congiunto tra Hewlett-Packard e lâ??Università di Pisa sui sistemi paralleli. Ã? stato professore assistente di informatica presso lâ??Università della Nord Carolina a Chapel Hill e professore aggiunto presso il Georgia Institute of Technology, lâ??Università di Santa Clara e la State University di San José in California. Ha lavorato come ricercatore in diversi progetti Europei nel campo delle architetture del software e dei sistemi distribuiti avanzati. Prima di iniziare presso lâ??USI è stato professore ordinario e direttore del gruppo di sistemi distribuiti presso la Technische Universität di Vienna.
Giambattista Ravano, è direttore del Dipartimento di Tecnologie Innovative della SUPSI. Dopo gli studi di fisica presso il Politecnico Federale di Zurigo, ha svolto attività di ricerca in fisica dello stato solido al politecnico ed è stato docente di fisica e informatica al Liceo. Ha svolto unâ??attività indipendente e imprenditoriale come progettista di sistemi informatici ed attualmente è dirigente e amministratore di azienda operante in questo ambito. Dirige progetti di sviluppo di sistemi informatici di aziende specialmente del settore della logistica e del trasporto internazionale in Inghilterra, Germania, Italia, Olanda, Belgio, Spagna, Francia, e applicati poi anche in Australia, Stati Uniti, Singapore e Cina. Ã? stato docente di ingegneria del software e sistemi informativi prima alla STS e poi professore in informatica alla Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI). Alla SUPSI, oltre ad insegnare, ha diretto il dipartimento di informatica ed elettronica ed organizza tuttora lâ??executive Master in Computer Science e recentemente lo studio di informatica parallelo alla professione.
Daniele Parenti, ha ottenuto il diploma federale in informatica di gestione, il diploma di formatore per adulti, il certificato in gestione della formazione per dirigenti dâ??istituzioni formative (USI Lugano) ed attualmente sta terminando un Master sulla gestione della formazione (USI Lugano). Professionalmente è sempre stato attivo nell'informatica abbinando tali competenze ai campi del sociale e della formazione. Infatti per quasi 5 anni è stato il responsabile di un settore di riformazione professionale in informatica presso il CFPS di Gerra Piano. In seguito è stato responsabile del centro di informatica dell'Istituto Cantonale di Economia e Commericio (ICEC-Bellinzona), attività che ha svolto per un paio di anni. Attualmente è responsabile della formazione continua della Scuola Superiore di Informatica di Gestione e collaboratore di direzione. Parallelamente svolge sempre alcune ore di insegnamento ed è perito d'esame per coloro che vogliono ottenere un AFC in informatica.
Note
Lâ??informatica è un settore in costante evoluzione che richiede competenze aggiornate in diversi campi: dalla ricerca allo sviluppo di applicazioni innovative, dal project management alla programmazione di sistemi informatici sempre più complessi e interdisciplinari.
Il panorama dellâ??offerta formativa in Ticino nel settore dellâ??informatica ha avuto un notevole sviluppo negli ultimi anni grazie alle iniziative dellâ??Università della Svizzera italiana (USI), della Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI) e della Scuola Superiore di Informatica di Gestione di Bellinzona (SSIG).
Durante questa conferenza verranno illustrati i programmi di studio che offrono USI, SUPSI e SSIG. Lo scopo è di fornire a tutti gli interessati la panoramica dellâ??offerta formativa superiore in Ticino nel campo dellâ??informatica.
Ã? unâ??ottima occasione per conoscere da vicino i programmi di studio e discutere con i direttori delle scuole superiori del Cantone.
Programma
17:45-18:00 Registrazione
18:00-18:10 Introduzione ated
18:10-18:35 La Facoltà di Scienze Informatiche dell'USI
18:35-19:05 Il Dipartimento di Tecnologie Innovative della SUPSI
19:05-19:30 La Scuola Superiore di Informatica di Gestione (SSIG)
19:30Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Chiusura
Iscrizione
Entrata gratuita.
Sala Primavera - Centro Galleria 2 - Manno
Iscrizione direttamente sul sito.
Download