Imprenditori, amministratori delegati, direttori e responsabili di azienda coinvolti nella definizione degli obiettivi e dei processi decisionali aziendali direttamente o indirettamente coinvolti con il nuovo modello organizzativo europeo sul trattamento dei dati (GDPR - General Data Protection Regulation).
FRANCESCA BOSCO
Francesca Bosco lavora dal 2006 presso l' UNICRI (United Nations Interregional Crime and Justice Research Institute) come programme officer ed ha acquisito esperienza nella ricerca e gestione di programmi di contrasto alla criminalità ed alla sicurezza informatica. Al momento sta approfondendo la ricerca in merito all'uso improprio della tecnologia, tra cui l'utilizzo terroristico di internet e l'impatto delle tecnologie future in termini di sicurezza. È membro dell'Advisory Group dello European Cybercrime Center (EC3) presso l'Europol e co-fondatrice del Tech and Law Center.
GIUSEPPE VACIAGO
Giuseppe Vaciago è un avvocato esperto in diritto delle nuove tecnologie. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Digital Forensics presso l'Università degli Studi di Milano Bicocca ed è docente di Informatica Giuridica presso l'Università degli Studi dell'Insubria a Como. In qualità di visiting scholar, ha frequentato la Stanford Law School e la Fordham Law School. È membro del Centro NEXA dell'Università di Torino, del Cybercrime Institute di Colonia ed è socio fondatore del Tech and Law Center di Milano. All'attività forense affianca quella di consulente nel settore IT per aziende nazionali e internazionali. Ha pubblicato, tra le altre monografie, Computer crimes (Moretti & Vitali) e Digital evidence (Giappichelli), testo adottato da numerose università italiane.
URSULA SURY
Ursual Sury, di formazione è avvocato e ed è titolare dello studio legale Die Advokatur Sury AG di Lucerna. È professore ordinario presso la Scuola Universitaria Professionale di Lucerna, e vicedirettrice della scuola professionale di informatica. È specializzata nella protezione dei dati e diritto di informatica, e vanta numerose pubblicazioni su temi di competenza per diverse riviste scientifiche di prestigio. Dal 2007 ricopre la carica di esperta per l’Associazione Svizzera per Sistema di Qualità e di Management (SQS), e nel 2010 ha assunto il ruolo di esperta per la protezione dei dati per il Canton Vallese. Vice presidente di Clusis (l’Associazione Svizzera per la sicurezza delle informazioni) per la regione svizzero tedesca.
GIANNI CATTANEO
Gianni CATTANEO, Lic. iur., LL.M., FCIArb, avvocato in Lugano; partner della Cattaneo & Postizzi Studio legale SA; docente di diritto di Internet presso la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) e la Franklin University Switzerland; membro della Commissione cantonale per la protezione dei dati; arbitro internazionale.
ROSARIO PIAZZESE
General Manager di Codd&Date Suisse, esperto di temi di Compliance e contributore di europrivecy.info sui temi del GDPR. È autore di diverse pubblicazioni ed è stato docente presso corsi di specializzazione universitaria in diverse università, dal Politecnico di Milano all’Università di Novo Mesto in Slovenia. 25 anni di esperienza professionale in ambito Security, Compliance e Risk Management in ambienti internazionali.
Il 4 maggio del 2016 sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea i testi del nuovo regolamento europeo in materia di protezione dei dati e la direttiva che regola il loro trattamento per quanto riguarda la prevenzione e il contrasto alla criminalità. Un passaggio epocale in materia di protezione dei dati che accumuna tutti gli Stati membri dell’Unione Europea.
Il regolamento è entrato in vigore il 24 maggio del 2016 ma soltanto il 25 maggio del 2018 troverà la sua concreta applicazione. Un tempo di attesa utile affinché aziende e pubbliche amministrazioni possano organizzarsi e adeguarsi alle nuove normative. Un imprinting strategico che vede la gestione della protezione dei dati avvicinarsi al mondo della sicurezza informatica.
Nella nuova direttiva la parola privacy lascia posto al temine data protection, per consentire un maggior controllo nella gestione di tutto il processo di trattamento dei dati personali, introducendo di fatto anche una nuova figura professionale preposta al controllo della corretta gestione dei dati.
Tra le principali novità introdotte dalla GDPR, si possono citare:
Siamo di fronte a cambiamenti importanti per cui non tutte le imprese e le pubbliche amministrazioni sono adeguatamente preparate. Ecco perché la necessità di dibattere il tema della GDPR attraverso relatori che possano coprire i tre livelli fondamentali di applicazione: la prospettiva loca del Cantone Ticino, la prospettiva nazionale Svizzera e la prospettiva internazionale Europea.
Menu Standing Lunch
Insalata mista piccola
Risotto agli asparagi e pesto all’aglio orsino (cotto sul posto)
Macedonia di frutta fresca oppure Crème caramel
Bevande
Vino bianco ticinese Ariete Bianco, Valsangiacomo
Vino rosso ticinese Ariete Rosso, Valsangiacomo
Acqua Minerale o soft drink
Caffè americano al buffet
Si prega cortesemente di inicare eventuali allergie o intolleranze in vista dello standing lunch
9:30 Registrazione e accoglienza
10:00 Benvenuto e introduzione
Ennio Bernardi, Presidente ATED
20 min L’evoluzione della minaccia cibernetica a livello internazionale ed europeo
Francesca Bosco, UNICRI
40 min Il Regolamento EU 679/2016 in materia di Privacy e il suo impatto livello di governance del dato in Europa.
Giuseppe Vaciago,
Prospettiva Europea
20 min La protezione dei da secondo l’ordinamento svizzero: rivoluzioni, evoluzioni, involuzioni nell’era del GDPR. Facciamo il punto della situazione.
Gianni Cattaneo, Avvocato, partner della Cattaneo & Postizzi Studio legale SA
Prospettiva Svizzera e cross-border
20 min Responsabilità nel sistema di management per la protezione dei dati
Ursula Sury, Avvocato specializzato nel diritto informatico e sulla protezione dei dati
Prospettiva Svizzera e cross-border
20 min GDPR in pratica: esperienze e casi di studio. Il nuovo concetto di titolarità del dato.
Rosario Piazzese, Europrivacy.info
Presentazione di alcuni scenari e casi di studio
12:15 Dibattito e discussione
Moderato da Alessandro Trivilini, responsabile del servizio di informatica forense SUPSI e rappresentante per la Svizzera nel programma intergovernativo di cooperazione europea COST per la ricerca scientifica e tecnologica.
12:45 Standing lunch e networking
SOCI ATED - CLUSIS: CHF 55.00
NON SOCI: CHF 95.00
Iscrizione obbligatoria entro venerdì 23.10.2017
Si prega cortesemente di inicare eventuali allergie o intolleranze in vista dello standing lunch