Moduli 674 e 690
CON IL SOSTEGNO DI
Destinatari
Per poter partecipare a questo corso i partecipanti devono rientrare in almeno una delle seguenti categorie:
- possiede un attestato federale di capacità nel campo ICT e può attestare almeno due anni di pratica professionale nel campo della sicurezza dell'informazione o della cybersicurezza;
- possiede un attestato federale di capacità, un titolo di una formazione scolastica superiore di cultura generale o un titolo equivalente e può attestare almeno quattro anni di pratica professionale nel campo ICT, di cui almeno due nel campo della sicurezza dell'informazione o della cybersicurezza;
- può attestare almeno sei anni di pratica professionale nel campo ICT, di cui almeno due nel campo della sicurezza dell'informazione o della cybersicurezza;
- ha seguito il corso di formazione cyber dell'esercito e può attestare almeno un anno di pratica professionale nel campo della sicurezza dell'informazione o della cybersicurezza.
Descrizione
Questo percorso formativo bilingue (inglese/italiano) è strutturato in due moduli.
Primo modulo:
Condurre e sostenere un team professionalmente e socialmente adottando un comportamento di leadership e di comunicazione adattato alla situazione.
Secondo modulo:
Strutturare e pianificare un progetto secondo il mandato definito, condurre e supervisionare il progetto durante la sua realizzazione e informare periodicamente i committenti sull'andamento del progetto.
Obiettivi del primo modulo 674 - 40 ore
- Riflettere sul proprio comportamento in modo da condurre un team in modo efficace ed efficiente.
- Definire consapevolmente il proprio comportamento di guida e adattarlo al contesto.
- Definire il proprio comportamento comunicativo in modo cosciente in funzione alla situazione e instaurare nel team una cultura della comunicazione basata sulla stima.
- Promuovere attivamente il team building e chiarire i ruoli all'interno del team.
- Creare le condizioni quadro in modo che una squadra possa lavorare con motivazione.
- Identificare il potenziale di conflitto e i conflitti all'interno del team e prendere le misure appropriate per evitarli, disinnescarli o risolverli.
- Pianificare i processi di cambiamento e sostenere le persone coinvolte nella risoluzione delle controversie e nella gestione del cambiamento.
- Identificare la necessità di un ulteriore formazione all'interno del team, sviluppare con i collaboratori obiettivi di sviluppo individuali e pianificare le corrispondenti misure di formazione o di supporto.
Obiettivi del secondo modulo 690 - 40 ore
- Analizzare e verificare assieme al committente il mandato del progetto e definire una procedura e un'organizzazione del progetto appropriate
- Strutturare i servizi richiesti sulla base del mandato del progetto in sotto-progetti, moduli di lavoro e definire i loro obiettivi in termini di contenuto, qualità e scadenza.
- Pianificare la realizzazione del progetto sulla base delle risorse definite.
- Identificare le figure chiave interne ed esterne interessate del progetto e assicurare la comunicazione del progetto durante la sua realizzazione.
- Conoscere i responsabili appropriati per dei sotto-progetti e dei moduli di lavoro e assegnare dei mandati di lavoro.
- Assicurare sulla base delle direttive aziendali, la gestione del cambiamento durante l'implementazione del progetto.
- Identificare e analizzare i rischi del progetto su base continua e proporre ai responsabili misure per affrontarli.
- Monitorare l’avanzamento del progetto su base continuativa e proporre ai responsabili misure di controllo efficaci in caso di variazioni del progetto.
- Preparare rapporti periodici sull’avanzamento del progetto e presentarli ai committenti.
Relatori
- Tamara Rigano
Psicologa sistemica FSP/ATP
Formatrice federale FSEA
- Maurizia Cacciatori
Ex capitana della nazionale italiana di pallavolo
Opinionista televisiva Sky Sport
Speaker motivazionale
- Fabio Rigamonti
Senior ERP Project Manager
Delivery Manager
Senior ERP Project Manager
Delivery Manager
Direttore PMI-NIC
Certificato Project Management Professional (PMP)
Disciplined Agile Senior Scrum Master (DASSM)
Programma
L'organizzazione del corso è la seguente:
Modulo 674 - 21 ore + 19 ore di autoapprendimento
Data |
Ore formazione |
Formatore-Formatrice |
Luogo formazione |
Ora inizio |
Ora fine |
30.04.2022 |
7 |
Tamara Rigano |
Cadempino |
8.30 |
16.30 |
07.05.2022 |
7 |
Tamara Rigano |
Cadempino |
8.30 |
16.30 |
21.05.2022 |
2.5 |
Maurizia Cacciatori |
Cadempino |
9.00 |
11.30 |
04.06.2022 |
4.5 |
Tamara Rigano |
Cadempino |
8.30 |
13.00 |
Modulo 690 - 21 ore + 19 ore di autoapprendimento
Data |
Ore formazione |
Formatore-formatrice |
Luogo formazione |
Ora inizio |
Ora fine |
07.06.2022 |
3.5 |
Fabio Rigamonti |
Remoto |
18.00 |
21.30 |
09.06.2022 |
3.5 |
Fabio Rigamonti |
Remoto |
18.00 |
21.30 |
14.06.2022 |
3.5 |
Fabio Rigamonti |
Remoto |
18.00 |
21.30 |
25.06.2022 |
7 |
Fabio Rigamonti |
Cadempino |
8.45 |
16.30 |
28.06.2022 |
3.5 |
Fabio Rigamonti |
Remoto |
18.00 |
21.30 |
Iscrizione
Iscrizione obbligatoria entro il 18 aprile 2022.
- Prezzo socio ated-ICT Ticino: CHF 2540.00
- Prezzo non socio ated-ICT Ticino: CHF 2820.00
Per vedere il percorso completo scarica il file PDF
Download