Visto il riscontro positivo della scorsa edizione, anche quest??anno TechDays sarà presentato in un formato misto: una mattinata di sessioni seguita da un Hands-On Lab nel pomeriggio (vedi informazioni dettagliate nella sezione ??
Informazioni riguardanti L?? Hands-On Lab?)
A ormai un anno circa dal lancio congiungo di Vista e Office 2007 l??offerta di Microsoft si completa con tre nuovi prodotti: Windows Server 2008, Visual Studio 2008 e SQL Server 2008. Con questi tre nuovi strumenti Microsoft vuole fornire ai propri clienti piattaforme sicure e affidabili, la possibilità di virtualizzare a diversi livelli, sfruttare al meglio quelle che sono le caratteristiche della prossima generazione del Web e rendere la Business Intelligence una realtà operativa e facilmente disponibile.
Per gli sviluppatori le novità non finiscono qui. Infatti in contemporanea al rilascio di Visual Studio 2008 è stata anche rilasciata la versione 3.5 del .NET Framework. La più grande innovazione inclusa in quest??ultima versione è senza dubbio LINQ. LINQ è l'acronimo per Language INtegrated Query ed à un'estensione del linguaggio che permette di eseguire query verso una determinata risorsa. Questa risorsa può essere un file XML, un database o una collezioni di oggetti e nonostante questo, la sintassi LINQ rimane la stessa.
Ma come sempre è importante guardare avanti. Siamo infatti a poche settimane di distanza dal rilascio della Beta di Silverlight 2.0, la tecnologia cross-browser e cross-platform di Microsoft pensata per creare contenuti web interattivi. La più grande novità di questa nuova versione è l??integrazione di una versione ??light? del Common Language Runtime e quindi del .NET Framework che consente di eseguire codice VB.NET e C# anche là dove non sia presente il .NET Framework.
· SQL Server 2008
SQL Server 2008 è una piattaforma di gestione dati enterprise, che comprende tutta una serie di miglioramenti in tema di sicurezza, business intelligence e reportistica. Altre novità sostanziali riguardano le performance (in alcuni casi si arriva a misurare un raddoppio), l??amministrazione e la scalabilità.
· Visual Studio 2008 & .NET 3.5 Overview
Il compito di Visual Studio è quello di fornire un ambiente di sviluppo per applicazioni in grado di sfruttare tutte le caratteristiche dell??architettura Microsoft fornendo una ricca piattaforma tanto client quanto Web, permettendo una buona produttività dello sviluppo e la collaborazione tra le diverse figure professionali. Contemporaneamente a Visual Studio 2008 è stata rilasciata l??ultima versione del .NET Framework (3.5), che accanto ai numerosi aggiornamenti porta LINQ quale grande novità: una nuova funzionalità incorporata nei linguaggi C# e Visual Basic che semplifica l??esecuzione di query sui dati di file XML, database SQL Server, oggetti di programmazione e persino ADO.NET, consentendo ai programmatori di concentrarsi sull??elaborazione dei dati anziché sul modo per recuperarli e sottoporli a query.
· Internet Information Server 7
Internet Information Server 7 è parte integrante di Windows Server 2008 e rappresenta il nuovo web server di casa Microsoft. Alla base di IIS7 vi è un??architettura completamente modulare che espone delle API pubbliche. Questo permette l??aggiunta o la rimozione di ogni singolo modulo solo se effettivamente necessario; inoltre sfruttando queste API pubbliche è possibile scrivere un modulo e quindi estendere le funzionalità di IIS (il tutto scrivendo puramente del codice .NET).
· Silverlight 2.0
Basato sul linguaggio
XAML, Silverlight è un sottoinsieme di
Windows Presentation Foundation che permette agli sviluppatori di utilizzare gli stessi tool e le stesse tecnologie di base per creare interfacce adatte sia all'ambiente desktop che al Web. Il codice XAML può essere
scriptato con JavaScript e creato con MS Expression Blend, un'applicazione dedicata alla progettazione di interfacce. La novità più importante della versione 2.0 di Silverlight è l??integrazione di una versione ""light"" del .NET Framework che permette di far girare del codice VB.NET e C# anche là dove non sia presente il .NET Framework (Silverlight è infatti una tecnologia cross-browser e cross-platform).