L’esperienza raccolta da Ated4Kids con il proprio corso di alfabetizzazione informatica “Impariamo a programmare con Minecraft” è stata il motore portante per la nascita di questo progetto che abbina apprendimento e gioco in un unico spazio.
Il videogioco Minecraft, a dieci anni dal suo sbarco nei negozi, è riuscito ad appassionare un numero molto elevato di ragazzi e ragazze diventando il gioco più venduto nella storia dei videogiochi.
Approfittando di questa popolarità e dell’entusiasmo dimostrato dai giovani, Ated4kids ha ricevuto l’impulso per arricchire i contenuti del gioco con due aggiunte fondamentali:
Il progetto MC4Switzerland si prefigge di permettere a tutti di accedere a questi nuovi contenuti gratuitamente e da ovunque essi vivano.
Il progetto è un’iniziativa concreta che sfrutta l’approccio innovativo della gamification per preparare i giovani al futuro digitale e al contempo migliorare la conoscenza del mondo in cui si trovano.
Perché i ragazzi e le ragazze fanno fatica ricordare i nomi dei cantoni svizzeri ma non hanno nessun problema a ricordarsi tutti i nomi degli animali del videogioco PokemonGO?
I giochi emozionano, ci rendono partecipi e ci fanno divertire. Con la gamification si trasportano dei contenuti non ludici nel mondo dei giochi coinvolgendo i giocatori e sollecitando impegno e competitività.
Per affrontare le sfide del futuro, la Svizzera si concentra sulla digitalizzazione e ated4kids in quest’ambito, promuove presso i giovani la conoscenza delle tecnologie informatiche e favorisce il loro uso in ambiti diversi come, nel progetto MC4Switzerland, la geografia e la storia della svizzera.
I ragazzi e le ragazze sono nativi digitali e sono in grado di destreggiarsi con internet e i nuovi apparecchi tecnologici. Lo fanno spesso in modo passivo poiché usano contenuti e apparecchiature già pronte all’uso
Il progetto vuole:
Con il progetto MC4Switzerland abbiamo ricreato la topologia e alcuni monumenti storici o di riferimento della Svizzera.
Minecraft permette a tutti i giocatori di virtualmente muoversi e incontrarsi tra di loro sul territorio e di interagire facendo nuove costruzioni, allevando animali o combattendo con i mostriciattoli presenti nel gioco. Questa gamification rende il tutto molto interessante e avvincente e i giocatori apprendono i nomi dei luoghi e la conformazione del territorio in modo semplice e naturale.
Il gioco Minecraft è stato venduto 176 milioni di volte in tutto il mondo e ha 112 milioni di giocatori attivi al mese. La messa online di una piattaforma per giocare usando la geografia e storia svizzere apre un nuovo canale di comunicazione diretto verso ragazzi e ragazze e può alimentare il loro desiderio di visitare e scoprire la Svizzera.
La tecnologia usata per ricreare la topologia svizzera può essere adattata ad altri ambiti e ricreare solo parti del territorio in modo dettagliato e con temi diversi per sostenere eventi dedicati ai giovani.
Il progetto si divide nelle seguenti attività: