Alberto Redi, Direttore di Security Lab Sagl di Lugano dal Gennaio 2008, ha curato lo sviluppo a la distribuzione nel mondo dei corsi di Ethical Hacking Zone-h fin dal 2005. Alberto è nel mercato ICT dal 1981, ed ha maturato significative esperienze nella gestione di progetti internazionali complessi nei campi del CRM, della Building Automation, della Sicurezza Informatica
Luigi Dâ??Amato, Senior CyberSecurity Consultant e CTO di Security Lab SAGL, Luigi è docente di lungo corso dei corsi Zone-h in Italia e Svizzera, ma è anche stato lâ??artefice dellâ??introduzione del corso Wireless Hacking in Paesi quali il Giappone, Estonia, e Norvegia. Certificato CWNA, Cisco CCNA e WLAN FE.
Membro ufficiale del chapter italiano dellâ?? Honeynet Project Alliance Research.
Specializzato in Botnet Analysis, Malware Analysis Monitoring, Tracking, Intelligence, Penetration testing, Vulnerability assesment.
Lâ??utilizzo degli smartphone, di fatto dei computer esposti a Internet, ha avuto una diffusione pervasiva senza precedenti sia a livello di utenti privati che di utenti aziendali negli ultimi tempi.
Questa situazione ha portato ad un aumento esponenziale di obiettivi a disposizione della criminalità informatica, obiettivi da sottoporre ai consueti attacchi informatici normalmente rivolti ai personal computer e ai server.
Va considerato che ormai il telefono mobile è una estensione dei nostri computer, privati o aziendali, contiene infromazioni su di noi e sulle aziende per cui lavoriamo, altre a rappresentare molto spesso un punto di accesso per le infrastrutture informatiche aziendali e non.
Le tecniche di difesa sui dispositivi mobili sono ancora piuttosto scarse, in confronto a quelle sviluppate per i computer e le reti classiche.
Questa situazione rappresenta un terreno fertile per i nuovi vettori di attacco specializzati in tecnologie mobili.
Lâ??intervento è mirato ad evidenziare questa situazione ed illustrare le tecniche di attacco che si stanno sviluppando verso gli smart phones, con esempi tratti dalla quotidianità .
17:00-17:15Â Registrazione
Â
17:15-17:20Â Saluti e introduzione
                  Â
17:30-18:45Â Problemi di sicurezza delle varie tecnologia di mobile
                  Luigi Dâ??AmatoÂ
18:45-19:00Â Discussione liberaÂ
19:00-20:00Â AperitivoÂ
Quota di partecipazione:
Soci: gratuita
Non soci: CHF 40.00
Iscrizioni:
Sul sito entro lunedì 26 settembre 2011