Maurizio Siracusa (Security Lab SAGL di Lugano)
Consulente senior di Cyber Security per Security Lab SAGL di Lugano, si occupa di consulenza di sicurezza informatica e Ethical Hacking da 15 anni. Maurizio ha alle spalle decine di progetti di Security Audit e Penetration Test, per aziende nei rami Finance, Banking, ICT, manifatturiero, chimico / farmaceutico health care e pubblica amministrazione, in Svizzera e all’estero. Docente di lungo corso di corsi di Ethical Hacking e Security Awareness, ha formato negli ultimi anni centinaia di persone nel ramo IT e migliaia di risorse aziendali, al fine di aumentare la consapevolezza del management, del reparto IT e di tutto il personale dei clienti di Security Lab. La passione per tematiche specifiche quali le cripto valute e il deep/dark web ne completano la competenza professionale.
*E' possibile portare il proprio laptop per provare i software
L'immagine ricorrente quando si parla in generale di Darknet è quella di un'iceberg dove la parte sommersa è la parte maggiore. Un'altra rappresentazione ricorrente è quella riportata sotto.
Anche se mancano delle stime esatte è realistico pensare che la maggior parte dei contenuti attualmente disponibili siano nella „parte sommersa“ e non raggiungibile dal normale Google (e simili motori di ricerca).
Come si accede a questo „mondo di informazioni“?
Quali sono i pericoli?
Quali implicazioni per la navigazione anonima e la conseguente libertà in Paesi dove vige una forte censura? Queste sono alcune delle domande che hanno come base comune per una possibile risposta la conoscenza tecnica degli strumenti per accedere, per rimanere all'immagine, alla parte profonda del mare.
Durante la sessione di studio verranno mostrati alcuni sofware che consentono di accedere alla Darknet ed il loro funzionamento. La possibilitá di installare il tutto sul proprio computer sotto la guida del relatore é l'elemento caratterizante di questa sessione.
Naturalmente è possibile partecipare anche senza laptop.
Ai soci svizzeri e dell’Italia segnaliamo che la partecipazione al seminario corrisponde ad un credito di 3 ore CISA/CISM/CGEIT/CRISC Continuing Professional Education
13.30 Registrazione
13.45 Inizio evento
17.30 aperitivo di networking
Gratuita Soci ATED, Soci AIEA, Soci ISACA
CH CHF 65,00 Non Soci