Ragazze e ragazzi dai 12 ai 16 anni
Silvano Marioni
Ha ricoperto incarichi di responsabilità in ambito bancario, dove è stato attivo nei nei settori di sviluppo software, gestione progetti, definizione di architetture distribuite e in ambito Internet. Attualmente è consulente indipendente nel settore della sicurezza informatica e della business continuity, e si occupa di formazione aziendale, consulenza strategica e gestione del rischio. Collabora con il Dipartimento Tecnologie Innovative della SUPSI dove è docente nell’ambito della sicurezza informatica.
Con la proliferazione di dispositivi mobili e delle reti sociali, i ragazzi sono sempre più esposti ai pericoli online. È quindi molto importante insegnare loro come essere cittadini digitali sicuri e responsabili.
Il programma Safe and Secure Online della Fondazione (ISC)2® é una iniziativa che porta i professionisti della sicurezza informatica in aula per insegnare ai ragazzi come comportarsi in modo sicuro e protetto nella Rete.
La presentazione multimediale permette ai ragazzi di interagire tra di loro e con il loro presentatore, per acquisire delle competenze di sicurezza informatica su temi quali la protezione dell'identità e dell’immagine online, il ciberbullismo, le reti sociali, la sicurezza hardware/software e i rischi della rete quali malware, phishing, truffe online, sexting, grooming.
Il programma Safe and Secure Online, introdotto nel 2006 nel Regno Unito, si è sviluppato principalmente in Canada, Hong Kong, e gli Stati Uniti. Presente oggi in numerosi paesi ha raggiunto più di 110.000 studenti e 3500 genitori. In Svizzera il programma è attivo dal febbraio 2013.
A proposito della Fondazione (ISC)2® :
La Fondazione (ISC)2® è un organismo senza scopo di lucro che mira a rendere il mondo virtuale più sicuro per tutti. Promuove la sicurezza informatica con un’attività di sensibilizzazione nella comunità attraverso i suoi programmi e gli sforzi dei suoi membri. L’attività della Fondazione (ISC)2®, oltre a mettere in luce i principali problemi di sicurezza con cui ci si confronta oggi, vuole stimolare lo sviluppo della prossima generazione di professionisti della sicurezza informatica.
La partecipazione è gratuita.
Iscrizione entro lunedì 8 giugno 2015.