Contesto
Troppi dati? Troppe fonti, a volte discordanti? Difficoltà ad avere ??a colpo d??occhio? i dati essenziali per capire se e perché le cose stanno funzionando bene o male? Tempi lunghi per svolgere rapide analisi di causa-effetto e valutazioni d??impatto con proiezioni?
Per rispondere ad un bisogno aziendale sempre più crescente, il mondo delle tecnologie per la gestione dell??informazione aziendale, strutturata e non, e finalizzata alla sua analisi, al suo controllo e/o quale supporto alle decisioni operative e strategiche, è in continua e rapida evoluzione. Negli ultimi anni hanno visto la luce nuove soluzioni, altre sono state acquisite, rivisitate ed integrate in prodotti più o meno diversi, cambiando a volte nome e a volte funzionalità. Anche le grandi società di software gestionale, quali ad esempio SAP e Oracle, si sono mosse in questo settore e hanno sviluppato soluzioni e/o acquisito società specializzate in questo settore, così da poter integrare nella loro offerta anche questi specifici strumenti.
Per cercare di fare più chiarezza fra le soluzioni offerte sul mercato e le loro specifiche caratteristiche, gli specialisti ITC hanno altresì coniato termini quali ??Business Intelligence? e ??Corporate Performance Management?.
Insomma, tutto questo oggi non permette necessariamente di avvicinarsi con semplicità a questo settore; in caso di necessità e con i tempi ristretti la scelta dello strumento giusto può rivelarsi un vero dilemma e, se non corretta, in seguito persino un vincolo nel rispondere alle esigenze.
Obiettivo dell??incontro
Con quest??incontro, indirizzato a responsabili aziendali ed operatori dell??ITC direttamente confrontati a questa tematica o semplicemente interessati, ated intende fornire ai partecipanti un contributo per facilitare la lettura di questo mercato dell??ITC.
L??incontro verrà aperto da un intervento che propone prima un punto sulla terminologia usata e sul suo significato specifico, e poi un quadro di riferimento per la lettura del mercato delle soluzioni. In seguito alcuni fornitori presenteranno ai partecipanti il posizionamento della loro offerta nel quadro di riferimento iniziale e le loro principali caratteristiche distintive.
Per ragioni di tempo e per saggiare l??interesse locale, quest??incontro prenderà in considerazione solo tre soluzioni; se i partecipanti riterranno interessante estendere ad altri fornitori tale presentazione, ated si impegnerà ad organizzare un successivo incontro con altri fornitori interessati.
17:00-17:10 Introduzione ated
17:10-17:30 La terminologia usata e le principali caratteristiche di questo mercato, uno schema di riferimento per capire meglio - Roberto Fridel
17:30-17:50 L??offerta di Orenburg: Board M.I.T. - Simona Schiavo
17:50-18:10 L??offerta di OutlookSoft CPM - Fabio Maglioni
18:10-18:30 L??offerta di Procos: Strat&Go - Hugo Ehrnreich
18:30-19:00 Q&A e chiusura incontro -Tutti
"