La Giornata svizzera della Sicurezza informatica ?? Swiss Security Day (SSD) ?? che si tiene per la prima volta anche nella Svizzera italiana, ha l??obiettivo di sensibilizzare la popolazione sui problemi inerenti le modalità di utilizzo sicuro delle apparecchiature informatiche; anzitutto il computer, entrato ormai, oltre che nelle aziende, anche in quasi tutte le case. Proprio l??enorme diffusione dei mezzi informatici ha inevitabilmente portato con sé abusi e, di conseguenza, minacce da cui gli utenti devono difendersi per poter svolgere il proprio lavoro senza problemi.
L??iniziativa vuole informare popolazione e addetti ai lavori sui pericoli presenti in questo campo e sulle contromisure da adottare nelle varie situazioni. A tal proposito, la Giornata in Ticino è articolata in due parti: da un lato viene organizzata la distribuzione di volantini informativi nelle stazioni FFS di Lugano e Bellinzona; dall??altro, l??Istituto sistemi informativi e networking (ISIN) del Dipartimento tecnologie innovative (DTI) della SUPSI propone una serie di presentazioni sul tema ??Sicurezza informatica: quali sfide??, tenute da specialisti del settore e indirizzate sia agli addetti ai lavori che al grande pubblico.
13:30 - 13:50 Saluto/Benvenuto
SSD 2010: Massimo Magnini, Controllo federale Finanze,
Berna
SUPSI: Giambattista Ravano, Direttore SUPSI-DTI
Moderatore: Bernardo Zumthor, Consulente di Direzione
SUPSI-DTI
13:50 - 14:20 Le mutazioni genetiche della sicurezza informatica nel
tempo. L??interesse, le attività e il posizionamento della
SUPSI.
Angelo Consoli, docente-ricercatore SUPSI, esperto
in sicurezza informatica
14:20 - 14:50 Il diritto alla sicurezza. I requisiti fondamentali per tutelare
la sicurezza delle informazioni in azienda e nel privato.
Silvano Marioni, docente CAS SUPSI e consulente
informatico CISSP, AMBCI
14:50 - 15:30 Il lato oscuro della sicurezza informatica aziendale.
Panoramica sui punti critici che spesso vengono tralasciati.
Christian Reali, Project Manager & Solution Architect,
TC Systems, Mendrisio
15:50 - 16:30 Sicurezza Web 2.0.
Minacce e contromisure nell??utilizzo delle applicazioni
Internet ad alta interazione di oggi.
Luigi D??Amato, Security Engineer, Security Lab, Lugano
16:30 - 17:00 WEBminore. Un progetto multidisciplinare di prevenzione
per la scuola e le famiglie.
Alessandro Trivilini, docente - ricercatore SUPSI
17:00 - 18:00 Hands-on Lab e Demo
Personale SUPSI-DTI e Security Lab
17:00 Aperitivo
Parallelo a Hands-on e Demo
La manifestazione è gratuita, è gradita l'iscrizione.