Ladina Gilly
Direttore aggiunto del Centro Svizzero di Calcolo Scientifico (CSCS)
Ha frequentato le scuole a Tschierv e Fuldera e il Liceo a Ftan, conseguendo la maturità di tipo B (latino) nel 1997.
Ha poi frequentato la Scuola alberghiera di Losanna, conclusa nel 2002 con il diploma di Bachelor in ³International Hospitality Management².
Dopo brevi stages presso Nestle Suisse (Vevey) e Symporg SA (Ginevra), ha assunto la carica di assistente personale del Direttore del CSCS nell'Agosto 2003. È quindi stata responsabile per gli eventi, i convegni e il personale del Centro (2005-2007), responsabile dei servizi per gli utenti e responsabile dell¹infrastruttura (2007-2008). Nominata Direttore aggiunto, è responsabile delle infrastrutture e dei servizi di management interni e esterni, e membro del Gruppo di management per la costruzione del nuovo Centro a Cornaredo, nel quale rappresenta gli interessi del CSCS (2008-2012).
Il CSCS (Centro Svizzero di Calcolo Scientifico) è partner delle scuole universitarie svizzere, delle università e degli istituti di ricerca nel settore del computing ad alta prestazione (HPC). Il suo compito principale consiste nel mettere la necessaria infrastruttura di calcolo e il rispettivo know-how a disposizione di scienziate e scienziati per le loro ricerche. In tale contesto, il CSCS gestisce supercomputer all’avanguardia offrendo ai relativi utenti vaste conoscenze e un supporto competente in HPC grazie al proprio team internazionale composto di 50 esperti. Quale essenziale struttura d’assistenza per i ricercatori (User Lab) oggi il CSCS è a disposizione anche dell’economia e dell’industria.
Quale specialista in supercomputing, il CSCS supporta le scienziate e gli scienziati non solo in tutti gli ambiti dell’ HPC ma mette in contatto tra loro i ricercatori di diversi istituti favorendo la cooperazione nel campo della ricerca. Per avere influenza sugli ultimi sviluppi nell’ HPC e per potervi partecipare, il CSCS collabora con rinomati centri di calcolo e produttori di hardware mondiali.
La visita è gratuita ma l'iscrizione è obbligatoria.